Per il nostro viaggio in Turchia e in Cappadocia abbiamo avuto l’occasione di provare la compagnia aerea Turkish Airlines. Era la prima volta che volavamo con loro e devo ammettere che il giudizio è molto positivo.

Durante quel viaggio abbiamo effettuato i seguenti voli:
– Verona-Roma-Istanbul andata e ritorno con Alitalia
– Istanbul-Kayseri andata e ritorno con Turkish

Tutti i voli sono relativamente brevi, il più lungo è quello Roma-Istanbul e dura meno di due ore e mezzo, motivo per cui abbiamo optato per la classe economy con entrambe le compagnie.

Avendo volato con due compagnie aeree di due alleanze diverse su tratte simili a così poca distanza di tempo ho pensato di fare un breve articolo di paragone fra le due, non c’è una vincitrice, entrambe hanno punti a favore, a voi decidere cosa sia più importante nei vostri viaggi.

Costi: non sono paragonabili, il volo con la Turkish di circa un’ora e venti minuti era molto più breve della somma dei due effettuati con Alitalia. Facendo le dovute proporzioni sono comunque allineati.

Prenotazione: entrambe le compagnie permettono naturalmente di prenotare on-line. Con Turkish però, sui voli interni, non è possibile la scelta dei posti fino al momento del check-in, almeno in economy class.

Check-in: fatto on-line con entrambe le compagnie aeree. Con Alitalia è possibile effettuarlo a partire da 48 ore prima del volo, con Turkish solo 24 ore prima. Il checkin con Turkish è stato effettuato senza nessun problema direttamente dal loro sito utilizzando il browser chrome del nostro tablet android. Il check-in Alitalia invece ci ha dato più problemi. All’andata lo abbiamo fatto senza problemi dal pc di casa, al ritorno invece non siamo riusciti a farlo ne da cellulare ne da table, ne usando il sito web standard ne usando la versione mobile, in tutti i casi a metà procedura compariva la pagina (che odio) “Ops… la pagina che cerchi ha preso il volo”. Abbiamo tentato per un giorno circa, pensando a problemi dei server o di rete, usando varie reti wifi, alla fine abbiamo per forza dovuto installare l’app specifica Alitalia e con quella non ci sono stati problemi. Peccato però che tramite app è necessario effettuare il checkin singolarmente, per tutti i passeggeri, non c’è l’opzione “tutti i passeggeri della prenotazione” come sul sito web.

Intrattenimento a bordo: Alitalia inesistente. Nel senso che non c’erano nemmeno i display. Turkish, all’andata erano presenti i display “condivisi” sui quali venivano mostrate le solite informazioni sul volo, al ritorno era presente il sistema di intrattenimento personale, naturalmente niente film, ma una partita a solitario si poteva fare. come detto erano tutti voli brevi, e quindi l’intrattenimento a bordo non è sicuramente un fattore importante, però ….

Pasti: Alitalia “ampia” scelta fra dolce e salato, ossia una bellissima mini confezione di salatini se optavate per il salato, per il dolce un paio di biscotti. Turkish un cestino con panino, una mini insalata e un dolce

Accredito miglia: con Alitalia abbiamo dovuto eseguire la procedura automatica di richiesta accredito in quanto si vedeva solo una tratta. Con Turkish (accreditate sul conto Miles & More) erano visibili correttamente alcuni giorni dopo il volo.

Giudica l'articolo
1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle (2 votes, average: 5,00 out of 5)


Loading...

Autore:

FFItalia

Lo staff di Frequent Flyer Italia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

News

Lounge La croix du sud – Tolosa

Lounge La croix du sud – Tolosa

Nell’aeroporto di Tolosa ho visitato la sala “La croix du sud” (la croce del sud) che si trova dopo i… Leggi

Lounge The Loft – Brussels Airlines

Lounge The Loft – Brussels Airlines

IHG proroga la scadenza dei punti

IHG proroga la scadenza dei punti

Volare il nuovo programma frequent flyer di ITA Airways

Volare il nuovo programma frequent flyer di ITA Airways