Chi mi segue anche sui social o ha letto l’articolo sulle mie considerazioni sulle vacanze in montagna “post lockdown” lo sa già, l’ultimo fine settimana di giugno abbiamo trascorso un altro bellissimo weekend in Alta Badia, questa volta a San Cassiano presso l’hotel Gran Paradiso.

 

Ricerca e prenotazione

Ammetto, la prenotazione anche questa volta l’abbiamo fatta all’ultimo momento. Il mercoledì abbiamo deciso di fare il “viaggio” e il giovedì sera eravamo in albergo.

Come sempre, quando andiamo in queste zone dove non esistono hotel appartenenti alle solite catene, la prima ricerca che abbiamo fatto è stata tramite i soliti siti di prenotazione.

Ho subito notato che, fra i vari hotel, risultavano disponibili alcune stanze anche all’hotel Gran Paradiso, albergo che solitamente è sempre tutto esaurito, ma che negli anni ho guardato più volte, perchè mi attirava molto, in particolare per la posizione.

A questo punto, non avendo molti dubbi, ho fatto una rapida ricerca anche sul sito dell’hotel per confermare la disponibilità della camera, sito chevi consiglio caldamente di consultare, caso mai foste interessati a prenotare un soggiorno presso questo albergo, visto che i prezzi sono molto più vantaggiosi rispetto ai normali portali.

Troverete spesso tariffe “mezza pensione” a meno di quello che sui portali più noti pagherete per la tariffa con solo la colazione.

Noi personalmente abbiamo optato per un’altra soluzione. Ci interessava la soluzione “mezza pensione”, ma solo per due delle tre notti che avremmo fatto presso l’albergo, mentre la prima cena non ci interessava, visto che sapevamo saremmo arrivati la sera tardi.

Ho quindi mandato una mail all’hotel per verificare se era possibile avere lo “sconto” della prima cena… nessun problema, ci è stato prontamente inviata un’offerta per la prima notte tariffa bed & breakfast, le altre due in mezza pensione. Offerta che abbiamo confermato immediatamente.

 

Posizione, arrivo e parcheggio

L’hotel Gran Paradiso si trova a San Cassiano, in Alta Badia, l’ultimo paese della valle, prima di imboccare la strada che porta verso il Passo Falzarego e la zona di Cortina.

L’albergo non è in paese, ma a poco più di un chilometro dal centro. In una buonissima posizione, dal mio punto di vista, perchè pur essendo vicino a san Cassiano e comunque a pochi chilometri da La Villa e da Corvara, allo stesso tempo è nel verde e in zona molto tranquilla e panoramica

 

Alta Badia: vista dalla stanza dell'hotel Gran Paradiso (© FFItalia)

Alta Badia: vista dalla stanza dell’hotel Gran Paradiso (© FFItalia)

 

Una nota sulla posizione: l’albergo è vicino alla strada che porta al Passo Falzarego, ma in se non è un problema, trovandoci “alla fine” della valle il traffico è decisamente poco e praticamente assente la notte.

Appena attraversata la strada provinciale troverete una stradina sterrata, collegata poi ai vari sentieri della zona, per cui si può partire a piedi o in bici direttamente dall’albergo senza prendere il proprio mezzo e senza dover passeggiare su strade dove, per poco traffico ci sia, qualche auto a volte passa.

A pochi metri dall’hotel c’è anche la fermata dei mezzi pubblici utili sia per spostarsi in Val Badia, sia eventualmente per andare verso il Passo Falzarego o Cortina. Mi sembra passi ogni ora circa, ma chiedete in hotel, hanno tutti gli orari.

Per chi optasse per una vacanza invernale, l’hotel è anche vicino all’impianto di risalita di Armentarola, che si può raggiungere o a piedi o con il servizio navetta messo a disposizione dall’hotel. Non è sicuramente la pista più famosa della zona, è un semplice skilift (vado a memoria) del campo scuola, ma è comunque collegato a tutte le altre piste dell’Alta Badia e del Sellaronda, per cui potete praticamente uscire “sci ai piedi” dall’hotel.

L’albergo inoltre dispone di un ampio parcheggio esterno e, utile soprattutto per chi pensa di andarci in inverno, un garage sotterraneo, cosa sempre comoda se pensate di lasciare l’auto ferma per vari giorni, tenendola al coperto non rischierete brutte sorprese alla ripartenza.

 

La struttura

All’esterno sulla destra rispetto all’entrata c’è un bel porticato, con sedie e tavoli, ideale se volete passare un pò di tempo all’aria mentre vi bevete qualcosa preso al bar.

Sempre dall’esterno (ma anche dall’interno) è anche accessibile il deposito sci, fornito di armadietti numerati. All’interno di ogni armadietto si può trovare uno scalda-scarponi e lo spazio per deporre 2 paia di sci + eventuale casco od oggetti vari. In estate, la ski room si converte in deposito biciclette.

Al piano terra dell’albergo si trova la hall, con la zona reception. A destra della hall oltre ad un magnifico caminetto troverete la sala da pranzo, con a fianco un corridoio che vi permetterà di raggiungere la piscina, la palestra, la zona wellness/relax e il giardino.

 

Hall (© Hotel Gran Paradiso)

Hall (© Hotel Gran Paradiso)

 

A sinistra c’è invece un bar, molto carino per bere qualcosa alla sera e passare un pò di tempo con gli amici pianificando le escursioni dei giorni successivi.

Sempre sulla sinistra, appena entrati c’è un’altro locale, piccolo ma nel quale vi consiglio di fare un salto. Potrete trovare opuscoli con varie informazioni interessanti, oltre a cartine e guide, alcune gratuite altre in vendita, con i sentieri da percorrere a piedi o in bici. Cartine che comunque vi possono fornire anche alla reception.

Il personale è molto disponibile, per cui se avete bisogno di qualsiasi informazione basta chiedere e vi aiuteranno sicuramente.

Di fronte all’entrata ci sono poi le scale e l’ascensore, immagino portino anche al garage e alla zona di deposito sci, ma noi siamo solo saliti verso la stanza, a voi scoprire cosa c’è ai piani sotto. 🙂

A questo punto è d’obbligo una nota relativa al check-in e al prendere l’ascensore per salire in stanza. Lo ammetto noi siamo arrivati la sera tardi, direttamente dal lavoro, e ho svolto le formalità di registrazione senza la minima attenzione a quanto mi veniva detto.

Ho preso la mia bella chiave elettronica della stanza, ho guardato il numero 12x (non mi ricorso se era un 3 o cosa alla fine) e siamo saliti in ascensore, premendo il tasto 1.

Stanza 1xx è sempre stato sinonimo di primo piano, per cui fiduciosi ci siamo fatti una buona parte del corridoio prima di renderci conto che mancava il numero della nostra stanza.

In poche parole, alcune stanze, anche se il numero inizia con 1 sono al secondo piano. Non ho capito il perchè, ma sono comunque praticamente sicuro che la persona alla reception me lo aveva detto…. se poi io non ascolto le indicazioni è solo colpa mia 🙂

Nulla di grave certo, 5 minuti persi e qualche metro su un corridoio che non serviva percorressimo, però se non trovate la stanza e dovete riscendere a chiedere informazioni fate una brutta figura!!! Noi per fortuna almeno quella ce la siamo evitata, visto che abbiamo trovato un altra persona sul corridoio che ci ha detto di salire al secondo piano.

 

Le stanze

L’hotel offre quattro tipi di camere, tutte con balcone: Comfort, la più piccola ma comunque di circa 42m, la Superior che ha una piccola zona soggiorno, la Junior Suite un pò più ampia ed infine le Garden Suite, le più spaziose e posizionate nell’ala nuova dell’hotel, vicino all’area wellness.

Le Garden Suite in particolare, dalle foto sul sito sembrano molto, molto belle, magari una volta o l’altra le proveremo. Sono anche un pò più distanti dalla strada, come ho detto non è un problema, ma se non c’è è sempre meglio.

 

Garden Suite (fonte Hotel Gran Paradiso ©Davide dal Mas)

Garden Suite (fonte Hotel Gran Paradiso ©Davide dal Mas)

 

Per tutti i dettagli e le foto vi rimando direttamente al sito dell’albergo.

Noi abbiamo optato per una Superior. Appena entrati sulla destra c’è il bagno, abbastanza spazioso e con una doccia molto ampia e comoda. Non è sicuramente il bagno più grande visto in una stanza di albergo, ma ha tutto ciò che serve e ha le dimensioni “giuste”

C’è poi la parte con il letto, ampio e molto comodo e infine la zona “soggiorno” con divano e una poltrona. Il tutto davanti alla vetrata che vi separa dal vostro balcone personale, sul quale troverete un tavolino e due sedie dove sedervi per ammirare il panorama.

Nella stanza ci sono poi vari armadi dove riporre le vostre cose, un frigo bar e una tv di buone dimensioni e con, anche, i canali satellitari di sky, se alla sera volete guardarvi un pò di tv invece di socializzare al bar dell’hotel.

In tutte le stanze troverete anche il kit per accedere al centro benessere e alla piscina, compreso borsa per il trasporto, ciabatte ed accappatoi.

Naturalmente c’è anche la cassaforte e se servisse il telefono, anche se al giorno d’oggi, se non per chiamare forse la reception, lo trovo più un oggetto di arredamento che di una qualche utilità.

 

Stanza Superior - in cirmolo (fonte Hotel Gran Paradiso ©Davide dal Mas)

Stanza Superior – in cirmolo (fonte Hotel Gran Paradiso ©Davide dal Mas)

 

Prima di andare oltre una piccola nota sul letto, visto che mi è capitato su un qualche sito di prenotazione di leggere, mi sembra proprio per questo albergo, ma non ne sono sicuro, dei giudizi “tutto positivo tranne il sacco a pelo del letto, inaccettabile in un 4 stelle”.

Ok forse molti di voi “rideranno” al commento, ma per chi magari è la prima volta che va in Alto Adige, vorrei sottolineare che quello che troverete sul letto non è un “sacco a pelo”. E’ un piumino, singolo, ma nel quale non vi dovete infilare, va steso sopra al corpo, come un normale lenzuolo o piumino. Sono forse “strani” per chi non li ha mai visti, ma sono standard in praticamente tutto l’Alto Adige e in molte altre zone del Nord Europa (dal Brennero in su).

 

I pasti

Come vi ho detto nell’introduzione noi abbiamo optato per la mezza pensione, scelta per noi normale quando andiamo in montagna, visto che non sempre alla sera abbiamo le forze per uscire dall’hotel.

La colazione è a buffet…. servito. Nel senso che normalmente credo fosse previsto il classico buffet ma in questo periodo post covid le cose sono un pò diverse. Il buffet c’è ancora, voi potete vedere tutto ciò che c’è a disposizione, ma siete separati dal cibo da dei divisori in plexiglas, dietro ai quali un cameriere sarà a vostra disposizione per darvi tutto ciò che vorrete.

Come ho già avuto modo di dire in un altro articolo… non distraetevi mentre il cameriere vi prepara il piatto, tenete sotto controllo le porzioni di cibo che vi sta preparando e quando ritenete che stia diventando troppo non esitate a fermarlo.

La scelta per la colazione è molto ampia, sia dolce che salato, più eventualmente alcune preparazioni calde (basta chiedere al cameriere).
Stesso discorso vale per i succhi, il caffè o le altre bevande calde e fredde.

Nel caso anche voi abbiate optato per la mezza pensione, sul tavolo durante la colazione troverete con il menù da cui scegliere per la cena.

 

Ristorante (© Hotel Gran Paradiso)

Ristorante (© Hotel Gran Paradiso)

 

La cena prevede sempre un antipasto a buffet, anche questo con le stesse modalità di funzionamento della colazione.

All’antipasto si può far seguire una zuppa, varia ma mi sembra ce ne sia sempre solo una al giorno.

Si può poi scegliere fra un paio di primi, di secondi e di dolci.

La carta dei vini è ben fornita, e come sempre il mio consiglio è quello di provare gli ottimi vini dell’Alto Adige o del Trentino, o di farvi portare una birra, sempre altoatesina, dal bar.

In generale la qualità del cibo mi è sembrata molto buona e anche le quantità sono sicuramente da non sottovalutare, per fortuna che si rimane poco in certe zone e ci si va per fare al tempo stesso un pò di attività fisica, altrimenti la pancia a fine vacanza sarebbe aumentata un pò troppo.

 

Attività fisica e Wellness

L’hotel Gran Paradiso offre ai propri clienti vari servizi e zone dedicati all’attività fisica e al relax. Come ho accennato all’inizio, in hotel potrete trovare:

  • una palestra: con una bella finestra da cui ammirare il panorama. Le attrezzature all’interno mi sembravano molto buone e varie ma personalmente non le ho provate, sia perchè in se non sono un tipo da palestra sia principalmente perchè siamo stati in hotel tre giorni abbastanza intensi. Per capirci l’ultimo, quello che doveva essere di relax o al massimo quello in cui facciamo una passeggiatina, si è concluso con una camminata di quasi 7 ore e 600m di dislivello, ed è comunque stato quello più “soft”
  • un campo da tennis: non provato per gli stessi motivi di cui sopra
  • una piscina coperta: molto ampia, con accesso al giardino e una zona sdraio, sia interna che esterna. Anche da qui le vetrate permettono una bella vista
  • un prato molto ampio dove prendere il sole, con anche una zona giochi per i bambini

 

Area Wellness (fonte Hotel Gran Paradiso ©Davide dal Mas)

Area Wellness (fonte Hotel Gran Paradiso ©Davide dal Mas)

 

C’è poi una zona wellness/relax dove possono entrare solo i maggiori di 15 anni. In questa zona troverete:

  • un centro benessere vero e proprio dove potete fare vari tipi di trattamenti
  • sauna
  • bagno turco
  • una piscina idromassaggio esterna. Vi consiglio caldamente di provarla almeno una volta, rilassarsi dopo una giornata di attività ficisa ammirando il paesaggio delle dolomiti vale da solo il viaggio.

 

Piscina idromassaggio esterna (fonte Hotel Gran Paradiso ©Davide dal Mas)

Piscina idromassaggio esterna (fonte Hotel Gran Paradiso ©Davide dal Mas)

 

Infine, cosa da non sottovalutare affatto, in hotel è possibile noleggiare direttamente le biciclette, basta chiedere alla reception, meglio se il giorno prima.

Hanno sicuramente mountain bike elettriche, visto che le abbiamo prese anche noi come potete vedere nella foto sotto, ma credo abbiano anche bici non elettriche e da strada. Naturalmente è possibile avere anche il caschetto da bici.

La comodità di poter avere la bici direttamente in hotel è di per se impagabile, fate colazione, vi preparate, uscite dalla porta dell’hotel e c’è la vostra bella bici pronta ad attendervi, fate il giro che più vi piace e quando arrivate alla sera la rimettete lì, davanti all’ingresso, comodo pratico e veloce… se poi aggiungete che costano meno che nei noleggi della zona… fate voi.

 

In bici sopra Corvara, in Alta Badia (© FFItalia)

In bici sopra Corvara, in Alta Badia (© FFItalia)

 

Segnalo infine che sia in estate che in inverno l’hotel propone ai propri ospiti delle sessioni di Yoga a titolo gratuito al mattino, di solito dalle 8.30 alle 9.30 circa, e da quest’estate inoltre è stata introdotta anche una sessione di Pilates.
Possono essere dei buoni modi per iniziare bene la giornata.

 

Conclusioni

Chi legge regolarmente il sito sa che, oltre a viaggiare in tutto il mondo, amo molto la montagna e in particolare, una delle mie zone preferite è proprio l’Alta Badia.

Ci siamo stati ormai moltissime volte sia in inverno sia in estate, soggiornando in vari hotel.

In tutta la zona il livello offerto dalle strutture alberghiere è certamente molto alto e naturalmente lo è ancora di più negli hotel 4 stelle com’è appunto il Gran Paradiso.

Pur essendo andati spesso in Alta Badia, gli alberghi della zona sono comunque sempre una piacevole sorpresa, per i loro ambienti curati e rilassanti, per l’ottimo cibo che propongono e per il personale sempre molto disponibile.

Anche il Gran Paradiso conferma questi aspetti, con in più, dalla sua, una posizione molto interessante e alcuni servizi “aggiuntivi” che non tutti gli hotel sempre offrono.

Sicuramente è un albergo che consiglierei ad un amico che dovesse venire da queste parti e sicuramente, disponibilità di stanze permettendo, lo riprenderò in considerazione per la prossima volta che anche noi saremo in zona, magari con più tempo a disposizione per goderci con più calma la zona wellness.

L’hotel Gran Paradiso è quindi, sicuramente, uno di quegli hotel che mi sento di consigliarvi, se così non fosse, del resto, non ci avrei scritto una recensione.

Prima di concludere una precisazione. Come ho sottolineato altre volte, i viaggi e i soggiorni che facciamo sono sempre pagati da noi personalmente, a prezzi di mercato e salvo specifici casi che segnalo di volta in volta non abbiamo nessun rapporto con le strutture o i servizi recensiti.

Anche questo soggiorno non fa eccezione, la prenotazione l’ho fatta contattando la struttura con il mio indirizzo “privato”, non con quello del sito. Il prezzo proposto (e pagato) ed il trattamento che abbiamo ricevuto è quindi quello che chiunque altro può ricevere se decide di soggiornare presso questo albergo.

Solo dopo essere rientrati e aver deciso di scrivere la recensione ho contattato l’hotel, informandoli che ero intenzionato a scrivere l’articolo che avete letto e chiedendo se mi potevano fornire delle immagini da inserire.

Non è la prima volta che chiedo le immagini direttamente alla struttura, trovo che abbiano fotografie molto migliori di quelle che potrei fare io con il cellulare, foto che sicuramente vi aiutano meglio a capire com’è la struttura, e allo stesso tempo, mi evitano di disturbare altri clienti, e di violare magari pure la loro privacy.

Colgo quindi l’occasione per ringraziare la direzione dell’hotel per avermi inviato le foto (la maggior parte di quelle che avete visto nell’articolo), mentre il resto dei contenuti sono esclusivamente considerazioni mie personali basate sulla mia esperienza, in nessun modo concordate con i proprietari della struttura.

 

 

Autore:

FFItalia

Lo staff di Frequent Flyer Italia

News

IHG 3000 punti bonus a soggiorno

IHG 3000 punti bonus a soggiorno

Per chi sta organizzando gli ultimi viaggi per quest’anno segnalo un’interessante promozione del gruppo IHG, valida per soggiorni  di almeno... Leggi