Usare il cellulare all’estero, come tutti sappiamo, può spesso diventare molto caro.

Se per la voce e gli SMS i costi sono tutto sommato ragionevoli, e possono comunque essere abbattuti utilizzando programmi quali skype, whatsapp e simili, che però richiedono l’uso di internet, leggere la mail, “navigare” o comunque usare internet tramite cellulare/tablet/pc appena varcati i confini nazionali è nei migliori dei casi “un furto”, con costi spesso elevati e pochi MB a disposizione.

Per farvi un’idea riporto di seguito alcune delle offerte dei principali operatori italiani (al 21/7/2014):
3:

  • Internet Pass: 5€ (x 3 giorni) per 100MB ma solo con operatori partner

TIM:

  • In viaggio Europa/USA: 5€ al giorno per 50MB
  • In viaggio Resto del mondo: 10€ al giorno per 10MB o 5 MB a seconda delle zone

Vodafone:

  • Smart Passport: navigazione da cellulare Eurosa/USA/Canada 3€ al giorno
  • Internet Passport: navigazione da pc/tablet in Europa 6€ al giorno
  • Daily travel traffic: navigazione da pc/tablet nel resto del mondo 15/25€ al giorno per 50MB

Wind:

  • smart travel europa/USA 2.5 € al giorno (quando si usa) per 100 MB
  • smart travel mondo 10€ al giorno (quando si usa) per 100 MB
  • web travel weekly europa/USA 15 € settimana per 500 MB
  • web travel weekly mondo 25 € settimana per 150 MB

Come si vede le due più vantaggiose sono Wind (2.5 euro al giorno x 100MB) e Vodafone da cellulare (3€ al giorno), che comunque se fate una vacanza di 14 giorni equivale ad una spesa di 35€ per Wind e di 42 per Vodafone, e naturalmente state attenti, nel caso ci sia una soglia di traffico giornaliero, a non superarla, altrimenti rischiate di “bruciare” la carta di credito per saldare il conto.

Questo naturalmente se avete attive le promozioni del vostro operatore, verificatelo attentamente prima di andare all’estero, altrimenti vi verrà applicata la tariffa standard/base che è molto più cara per tutti gli operatori.  Conosco persone che convinte di avere attivato il piano all’estero hanno usato il cellulare per controllare la mail etc e poi si sono trovate un conto di 1.500 € per poco più di una settimana perchè l’opzione internet non era stata attivata correttamente.

Le alternative per ridurre i costi naturalemtne ci sono e sono sostanzialmente due: l’uso del wifi o l’uso di SIM “locali”.

Trovare reti wifi gratuite all’estero non è molto difficile,

  • molte città lo offrono come servizio per i cittadini e per i turisti ed è sufficiente spesso registrarsi “al volo” tramite il proprio dispositivo
  • varie catene tipo McDonald e Starbucks offrono in molti stati l’accesso ad internet gratuito quando siete nelle vicinanze. Si ok, in realtà dovreste essere da loro a bere il caffè o a mangiare, ma si sa com’è il wifi, fuori dalla porta prende come seduti al loro tavolo 🙂
  •  hotel: praticamente tutti gli hotel offrono il servizio internet ai loro clienti, chi gratuitamente, chi a pagamento, chiedete quindi alla reception. Alcune catene, ad esempio IHG, offrono internet gratuito a tutti i propri “soci”, un valido motivo per iscriversi al loro programma anche se non lo userete molto.

La seconda alternativa è acquistare una SIM dati nel paese in cui pensate di recarvi ed inserirla nel vostro cellulare, o ancora meglio, nel vostro router wifi-3G o 4G portatile così la potrete sfruttare con tutti i vostri apparecchi wifi.

Se siete interessati ad attivare SIM estere vi rimando al sito prepaidwithdata.wikia.com dove potrete trovare molte informazioni utili per le SIM nella maggior parte dei Paesi, quali sono, che tipo di offerte includono, che tecnologia usano, dove si acquistano etc.

 

Autore:

FFItalia

Lo staff di Frequent Flyer Italia

News

IHG 3000 punti bonus a soggiorno

IHG 3000 punti bonus a soggiorno

Per chi sta organizzando gli ultimi viaggi per quest’anno segnalo un’interessante promozione del gruppo IHG, valida per soggiorni  di almeno... Leggi