Viaggiare con la famiglia
Devo ammettere che, da qualche tempo a questa parte, aeroporti e compagnie aeree stanno cercando di “attrarre” le famiglie con bambini proponendo servizi ed attenzioni sempre più interessanti.
La prenotazione del volo
Non esistono, che io sappia, tariffe speciali per famiglie. Anche le tariffe per i bambini (età > 3 anni ) aimé sono ormai praticamente simili a quelle degli adulti.
L’unico suggerimento che posso darvi è quello di evitare il pagamento di somme extra per l’eventuale prenotazione dei posti a sedere. Se acquisterete un biglietto unico le compagnie (serie) vi garantiranno sempre un posto vicino a vostro figlio.
In aeroporto – la partenza
- il check in : forse perchè ormai la maggior parte dei vettori sta cercando di evitare il check in “al banco” proponendo sempre più soluzioni online, non mi risulta che ci siamo compagnie (ma potrei anche sbagliarmi) che offrano un desk check in dedicato alle Famiglie
- la fase di controllo bagagli a mano e passaporti: nella maggior parte degli aeroporti esistono ormai delle corsie preferenziali dedicate alle famiglie con bambini. Consiglio vivamente di utilizzarle; si risparmia tempo e stress. Non ho ancora capito se esiste una regola internazionale per definire l’età massima del figlio oppure se ogni aeroporto adotta regole proprie ma….voi provateci comunque, anche se vostro figlio ha 17 anni (non è forse vero che, per voi, rimane sempre il vostro bambino/a)!
- la fase pre-imbarco: negli aeroporti più importanti spesso si trovano aree riservate ai bambini (attrezzate con giochi e divertimenti vari). Non sempre sono zone rilassanti anche per i genitori ma….
- un consiglio per i frequent flyers che viaggiano con biglietto di classe economy, normalmente le compagnie aeree vi offrono la possibilità di accedere alle lounges al massimo con un accompagnatore quindi, se viaggiate con moglie e figlio la moglie può entrare ma il figlio no (o viceversa). Durante la fase del check in evitate di chiedere eccezioni; vi risponderanno che le regole vanno rispettate. Presentatevi comunque tutti e tre all’ingresso della lounge, prima di entrare dite a vostro figlio di fare un bel sorriso e vedrete che tutto si sistemerà!
Durante il volo
- gadget : tranne le compagnie low cost tutte le altre vi offriranno piccoli gadget che vostro figlio/a apprezzerà (almeno durante tutta la fase del decollo)
- il menù: esistono i “menu bambino”, personalmente li ritengo una “fregatura”. In uno degli ultimi viaggi a lungo raggio che ho effettuato con mio figlio (età 8 anni) ho prenotato un biglietto in classe business dall’Europa per il Giappone, il “menu bambino” pagato a caro prezzo : un würstel con ketchup e una fetta di torta al cioccolato …..ma dai !? ….mio figlio ha apprezzato, il papà un pò meno.
In aeroporto – l’arrivo
Pochi, troppo pochi aeroporti offrono corsie preferenziali per famiglie per i controlli doganali e documenti …. peccato!
I programmi fedeltà
Quasi tutti i programmi di fedeltà prevedono un piano famiglia dove normalmente è possibile fare un accumulo globale di miglia e/o spostare miglia all’interno dei vari componenti del nucleo.
Spesso esistono anche delle App studiate per i vostri figli con all’interno giochi e divertimenti vari. Inoltre le miglia che vostro figlio accumula normalmente hanno una scadenza molto più lunga rispetto alle vostre.
Conclusione
Anche se rimane ancora parecchio da fare è evidente che si stanno facendo importanti passi avanti per favorire e migliorare le condizioni di viaggio delle nostre Famiglie e sopratutto dei nostri piccoli viaggiatori.
A proposito di piccoli viaggiatori concedetemi un saluto a mio figlio Sebastiano; il mio piccolo grande frequent flyer.