Alitalia nuove tabelle voli premio
Ammetto, è da un pò che non controllo il sito di Alitalia. Quest’anno non ho in programma voli con la nostra compagnia e in ogni caso le miglia le avrei caricate su altri programmi Sky Team visto che un programma della durata di un anno non lo ritengo un programma da prendere in considerazione.
Detto questo, oggi per curiosità stavo controllando come evolve la situazione e mi sono accorto che, almeno a mio avviso, è sempre più confusa.
Al momento sul sito sono disponibili tre tabelle relative ai voli premio. Una multicarrier da utilizzare per richiedere voli premio con le compagnie Sky Team, che a prima vista mi sembra invariata ormai da anni e di cui vi avevo già parlato.
Ci sono poi due tabelle valide per richiedere biglietti premio per voli operati da Alitalia, una valida fino al 31/8/2018 l’altra valida dal 1/9 al 31/12/2018.
La prima, quella valida fino a fine agosto, è quella che in teoria doveva essere valida solo fino al 30 giugno che poi è stata di volta in volta prorogata e che, come vi ho spiegato in un precedente articolo sul programma millemiglia, già prevedeva sostanziali incrementi delle miglia premio richieste, soprattutto in business, per ottenere un volo premio.
La seconda, è la nuova tabella per i voli premio, che sarà in vigore a partire dal 1 settembre 2018, salvo eventuali altri cambi di idea da parte di Alitalia.
La comparazione è un pò complicata, visto che l’attuale tabella prevede 8 Aree diverse mentre la nuova ne ha solo 5.
Per semplicità vi riporto una tabella comparativa:
Area (fino al 31/8)> | Stati (fino al 31/8) | Area (dal 1/9)> | Stati | Miglia richieste con la tabella valida fino al 31/8 | Miglia richieste con la tabella valida dal 1/9, solo andata, A/R x2 | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Economy andata | Economy A/R | Premium Economy andata | Premium Economy A/R | Magnifica andata | Magnifica A/R | Economy | Premium economy | Magnifica | ||||
AZ0 | Italia | AZ0 | Italia | 12.000 | 20.000 | 15.000 | 30.000 | 10.000 | 15.000 | |||
AZ1 | Albania, Algeria, Bulgaria, Croazia, Libia, Malta, Montenegro, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Serbia, Svizzera, Tunisia, Ungheria |
AZ1 | Albania, Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia, Danimarca, Francia, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Lussemburgo, Malta, Montenegro, Olanda, Polonia, Repubblica Ceca, Serbia, Spagna, Svizzera, Ungheria |
12.000 | 20.000 | 18.000 | 30.000 | 12.500 | 20.000 | |||
AZ2 | Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Marocco, Olanda, Spagna, Lussemburgo | AZ2 | Algeria, Cipro, Egitto, Giordania, Iran, Israele, Libano, Marocco, Russia, Tunisia, Ucraina | 15.000 | 25.000 | 24.000 | 40.000 | 15.000 | 25.000 | |||
AZ3 | Armenia, Cipro, Egitto, Georgia, Giordania, Israele, Libano, Russia, Siria, Turchia, Ucraina | 18.000 | 30.000 | 27.000 | 45.000 | |||||||
AZ4 | Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Iran | 24.000 | 40.000 | 30.000 | 50.000 | 36.000 | 60.000 | |||||
AZ5 | Canada, Cuba, Ghana, India, Kenya, Maldive, Messico, Nigeria, USA continentali | AZ3 | Canada, Cuba, Emirati Arabi Uniti, India, Kenya, Messico, USA continentali | 30.000 | 50.000 | 39.000 | 65.000 | 48.000 | 80.000 | 30.000 | 40.000 | 70.000 |
AZ6 | Non specificato | 36.000 | 60.000 | 48.000 | 80.000 | 60.000 | 100.000 | |||||
AZ7 | Argentina, Brasile, Cile, Cina, Giappone, Corea del Sud, Sud Africa | AZ4 | Argentina, Brasile, Cile, Corea, Giappone, Maldive, Mauritius, Sud Africa | 48.000 | 80.000 | 60.000 | 100.000 | 72.000 | 120.000 | 40.000 | 55.000 | 100.000 |
Purtroppo, come forse c’era da aspettarsi, con il cambio le novità sono praticamente tutte negative.
C’è solo un miglioramento, i voli solo andata in economy in Italia passeranno da 12.000 a 10.000 miglia, mentre rimane invariato il biglietto premio in Business per i voli italiani, per i quali servono 15.000 miglia.
I Paesi nelle zone AZ1 e AZ2 sono sostanzialmente invertiti, per cui quelli che precedentemente erano in zona AZ1 passano in AZ2, aumentando il numero di miglia richieste, mentre quelli che erano in AZ2 passano in AZ1, mantenendo costante il numero di miglia.
Le modifiche più sostanziali sono sul lungo raggio, in tutte le classi di volo. Per Canada, Stati Uniti, Messico, Emirati Arabi e gli altri stati che erano nella AZ5 e passano nella AZ3 le miglia richieste per un volo a/r in economy passano da 50 a 60.000 miglia, che diventano 80.000 (erano 65.000) in Premium Economy e addirittura 140.000 in Magnifica, contro le 80.000 della tabella valida fino a fine agosto.
Differenze anche per i Paesi ex AZ7 (ora AZ4), tranne in economy, dove la tariffa rimane invariata a 80.000 (a/r), ma sale a 110.000 (10.000 miglia in più) per la premium, e si arriva a 200.000 contro le 120.000 miglia per la Business.
Salvo rari casi sono circa due anni che Alitalia, partendo con la revisione delle tabelle multicarrier sta aumentando di volta in volta il numero di miglia richiesto.
La cosa in se potrebbe anche essere accettabile, aumentano i costi quindi è “giusto” adattare le tabelle. Però è il sistema “a vista”, come ho detto più volte, che inizia a piacermi poco di Alitalia. Non si può fare un programma frequent flyer della validità di un anno e prevedere a metà anno il cambio di tabelle, cambio che poi è slittato di qualche mese ma che comunque sembra ormai prossimo a diventare operativo.
Da una compagnia come Alitalia ci si aspetterebbe che abbiano almeno una “visione annuale”. E’ vero, per la compagnia non è un periodo semplice, soprattutto da un punto di vista economico, e una parte dei problemi del programma Millemiglia sono probabilmente anche legati al fatto che dal prossimo anno il programma sarà presumibilmente nuovamente gestito internamente da Az.
Spero sinceramente che tutto ciò sia transitorio e che dal prossimo anno venga proposto ai clienti un programma frequent flyer chiaro e che rimanga “costante” nel tempo, almeno sul breve periodo.
Per quest’anno, come ho detto, io non ho nessuna intenzione di accreditare nemmeno un miglio sul programma Millemiglia, in attesa di vedere come evolverà la situazione. Il prossimo anno si vedrà, se riusciranno a proporre un programma valido e competitivo o se continueranno con modifiche casuali.
Sicuramente se continueranno sulla strada di un programma a scadenza annuale sarà difficile che lo utilizzi ancora, ma vedremo… in fondo ci sono giorni in cui viene messa in dubbio anche l’esistenza di Alitalia nel 2019… figurarsi del programma Millemiglia, però dai voglio essere fiducioso e spero vivamente che Alitalia si riprenda e che dal prossimo anno ritorni a proporre uno dei programmi frequent flyer più interessanti per noi italiani.