Assicurazione viaggi: quale scegliere
Sabato scorso ho accompagnato un amico in agenzia viaggi a ritirare le prenotazioni per la sua prossima vacanza. Consegnati tutti i documenti necessari l’impiegata ha consigliato di fare anche l’assicurazione viaggi perchè “è l’assicurazione che proponiamo a tutti i nostri clienti, costa poco e copre praticamente tutto”.
Da un punto di vista “commerciale” devo ammettere che può essere vista come un’ottima risposta. “tutti i nostri clienti”, “costa poco” e “copre tutto” sono parole che colpiscono e che probabilmente spingono molte persone a firmare il contratto senza chiedere altro.
Per sua sfortuna il mio amico, visto che viaggia molto, aveva già un’assicurazione annuale, per cui la vendita non è andata a buon fine.
La cosa però mi ha fatto riflettere, chissà quanti hanno preso l’assicurazione proposta senza chiedere altre informazioni. Non dico che non fosse una buona assicurazione, magari era la migliore che si possa trovare sul mercato, però il mio consiglio è di fare molta attenzione e verificare attentamente cosa sta dietro alla frase “copre praticamente tutto”.
In particolare vi consiglio di verificare attentamente:
– copertura sanitaria/infortuni: cosa comprende, ma soprattutto cosa è ESCLUSO. Moltissime assicurazioni ad esempio non coprono attività sportive agonistiche o immersioni ad alte profondità. Praticamente tutte escludono problemi legati a malattie già esistenti. Verificate anche i massimali, soprattutto anche in base alla vostra meta di viaggio. Se rimanete in Europa ad esempio, dove il nostro sistema sanitario copre le spese mediche, non ci sono grossi problemi, se fate un viaggio nel resto del mondo dove dovete pagare tutto, meglio che i massimali siano alti.
– cancellazione/annullamento viaggio: i classici eventi coperti sono licenziamento, annullamento ferie da parte del datore di lavoro, furti o altre calamità accadute al domicilio, malattia/morte di un familiare stretto, problemi della società nel caso siate un socio. Naturalmente quasi nessuna copre il fatto che avete cambiato idea e non volete più partire.
– ritardo di viaggio: se il vostro volo parte con più di un certo numero di ore di ritardo avrete diritto al rimborso delle spese sostenute per vitto e alloggio, se non coperte dal vettore aereo.
– rientro anticipato: l’assicurazione vi copre e organizza il rientro anticipato se durante il vostro viaggio accadono determinati eventi, solitamente gli stessi eventi per cui avreste potuto richiedere la cancellazione se fossero accaduti prima della partenza.
– coperture sui bagagli: in caso di smarrimento/ritardo bagagli può essere previsto anche un rimborso per acquisti di prima necessità. Cambiano però gli importi ammessi, i tempi dopo i quali il bagaglio è considerato in ritardo e quindi potete usufruire dell’assicurazione. In molti casi inoltre non è coperto il ritorno al vostro domicilio. Se arrivate al vostro aeroporto di “casa” e i bagagli non ci sono rimane valida la copertura per smarrimento, ma non per ritardo, non correte quindi nel primo centro commerciale a fare shopping sfrenato, l’assicurazione non vi riconoscerà un centesimo, se invece il ritardo è durante un viaggio, può essere una buona scusa per rinnovare parte del guardaroba, ma fate attenzione ai massimali.
– spese legali e responsabilità civile: attenzione spesso per le spese legali è previsto solo un anticipo, poi dovrete rimborsare l’assicurazione.
– assistenza di un interprete: nel caso siate all’estero molte assicurazioni vi offrono, se necessario, il supporto di un interprete. Tale supporto è legato naturalmente agli altri eventi assicurati, quindi vi verrà eventualmente fornito, se lo richiedete, nel caso di ricovero ospedaliero, problemi legali etc, non per discutere con la reception dell’albergo per avere una stanza migliore.
Prima di stipulare un’assicurazione verificate quindi esattamente cosa copre e quali sono le clausole. Inoltre vi consiglio di stamparvene una copia e portarla con voi o tenerla comunque su qualche sistema di storage online sempre raggiungibile velocemente. Memorizzate inoltre sul vostro telefono il numero di assistenza dell’assicurazione.
Tutte le assicurazioni infatti forniscono un numero di assistenza, spesso denominato “centrale operativa“, numero che va contattato immediatamente al verificarsi dell’evento e con il quale va concordato come procedere. L’assicurazione non rimborserà mai spese sostenute senza autorizzazione, per farvi un’esempio se il vostro volo è in ritardo di 8 ore non potete prenotarvi una suite nell’hotel superlusso da 10.000€ a notte e poi pensare che vi venga rimborsato.
Controllate anche quando la potete/dovete fare. Molte assicurazioni ad esempio non coprono la cancellazione o l’annullamento se l’assicurazione non è stipulata entro un certo numero di ore/giorni da quando è stato acquistato il viaggio che volete assicurare.
Per farvi un esempio se il 16 gennaio acquistate un volo per le vostre vacanze di luglio, se l’assicurazione la fate entro alcuni giorni non c’è problema, se invece la volete fare, poniamo in maggio, molte non copriranno la parte cancellazione/annullamento, questo per evitare che gli utenti facciano i furbi e sottoscrivano l’assicurazione solo quando sanno già che ne avranno bisogno.
Assicurazioni di viaggio ce ne sono moltissime, tutte le maggiori compagnie di assicurazione ne offrono almeno una che potete sottoscrivere online o nelle loro agenzie e molte offrono anche polizze annuali, economicamente più vantaggiose se effettuate vari viaggi. Anche tutte le agenzie turistiche, come abbiamo visto in partenza, vi proporranno un’assicurazione e anche le compagnie aeree permettono di sottoscrivere polizze varie direttamente tramite i loro siti, verificate quale fa al caso vostro.
Infine ricordo che alcune carte di credito includono automaticamente un’assicurazione viaggi se pagate il viaggio stesso con la carta, quindi prima di sottoscrivere eventuali polizze controllate se la vostra carta di credito non vi copra già o se non valga la pena farne una.
Personalmente non posso consigliarvi un’assicurazione specifica, ormai da anni, pagando sempre i miei viaggi con la carta di credito amex, sfrutto la loro assicurazione inclusa 🙂
E voi quale assicurazione consigliereste ad un vostro amico? Fatecelo sapere nei commenti.