Best Western Reward differenze fra programmi ITA e USA
Ho scoperto oggi che il programma Best Western Reward italiano ha una differenza significativa rispetto al programma Best Western americano.
Sul programma italiano (punto 23) infatti è possibile accumulare i punti per soggiorni solo sulla stanza occupata dal socio BW, mentre per quello americano (sezione points) si possono accumulare punti su massimo 10 stanze.
La differenza non è da poco, e soprattutto se avete figli e prenotate più stanze vale la pena tenerne conto.
Io me ne sono accorto per caso avendo pagato la seconda stanza per degli amici e avendo contestato l’accredito dei punti solo per una stanza. Purtroppo non si può fare nulla, avendo dato un indirizzo di residenza italiano vale il regolamento italiano.
In realtà le differenze fra i due programmi non si limitano a questo. Anche i livelli elite sono diversi.
Il programma USA, infatti oltre al livello base prevede tre livelli elite:
- Gold: si ottiene con 10 notti o 10.000 punti
- Platinum: 15 notti o 15.000 punti
- Diamond: 30 notti o 30.000 punti
Il programma italiano invece prevede solo due livelli elite, il raggiungimento dei quali è basato solo sui punti accumulati e non sulle notti effettuate.
- Platinum: 15 notti
- Diamond: 30 notti
Spesso vi dico di controllare bene il programma e il relativo regolamento, ma è la prima volta che mi accade di trovare differenze così sostanziali fra il programma italiano e quello internazionale e fino ad ora mi ero, erroneamente, fidato del regolamento USA, visto che solitamente uso sempre il sito bestwestern.com, che trovo più comodo.