Device elettroniche vietate sugli aerei
USA e Inghilterra in questi giorni hanno emanato dei regolamenti che, per motivi di sicurezza legati alla lotta la terrorismo, vietano di portare a bordo dispositivi elettronici in determinati casi.
Sembra inoltre che anche il Canada stia valutando di implementare un regolamento simile.
Voli da/per USA
Gli Stati Uniti sono stati i primi a introdurre queste limitazioni che valgono per voli di 9 compagnie aeree, con destinazione USA e partenza da 10 Paesi.
Le compagnie aeree interessate sono: Royal Jordanian, EgyptAir, Turkish Airlines, Saudi Arabian Airlines, Kuwait Airways, Royal Air Maroc, Qatar Airways, Emirates e Etihad Airways.
Mentre i Paesi interessati sono: Marocco, Turchia, Egitto, Giordania, Arabia, Kuwait, Qatar ed Emirati Arabi.
Sui voli in partenza da questi Stati dal prossimo 25 Marzo non sarà più possibile imbarcare in cabina device elettroniche più grandi di uno smarthpone. Ogni device più grande dovrà quindi essere messa nel bagaglio in stiva.
Voli da/per UK
Per quanto riguarda invece l’Inghilterra, che ha immediatamente copiato l’iniziativa, l’esclusione riguarda i voli con origine da Turchia, Libano, Giordania, Egitto, Tunisia ed Arabia Saudita.
Le compagnie aeree interessate saranno sia compagnie inglesi che extra europee. In dettaglio le 6 compagnie inglesi dovrebbero essere: British Airways, EasyJet, Jet2.com, Monarch, Thomas Cook e
Thomson.
Mentre le compagnie extra europee interessate saranno Turkish Airlines, Pegasus Airways, Atlas-Global Airlines, Middle East Airlines, Egyptair, Royal Jordanian, Tunis Air e Saudia.
Anche in questo caso, ogni device elettronica maggiore di 16 cm x 9.3 cm x 1.5 cm dovrà quindi essere imbarcato nella stiva degli aerei.
Considerazioni
Prima di tutto ho un dubbio … nel ban sono comprese tutte le attrezzature elettroniche che superano quelle misure? Nei vari articoli che ho trovato si parta sempre di tablet o portatili…. ma le macchine fotografiche, gli hd portatili, le console da gioco portatile? Credo che anche queste andranno messe eventualmente in stiva, ma non ne sono sicuro, se qualcuno lo sa con sicurezza mi aiuti a chiarirmi il dubbio utilizzando i campi commenti sotto…. grazie.
Detto questo, a priori sono sempre favorevole a qualsiasi sistema volto ad aumentare la sicurezza, ma alcune cose di questi nuovi regolamenti mi sono poco chiare o hanno poco senso.
In primo luogo e soprattutto per quanto riguarda l’Inghilterra, perchè purtroppo negli ultimi anni, la maggior parte di atti di terrorismo in Europa, anche se di matrice religiosa, sono stati compiuti da cittadini Europei.
Per fare un esempio, trovo abbia poco senso porre dei vincoli sui voli in partenza dalla Turchia, quando a qualsiasi terrorista basta attraversare il confine e prendere l’aereo in Grecia per eluderli.
Discorso che naturalmente vale anche per i voli verso gli USA ed eventualmente verso il Canada, che senso ha vietare i dispositivi sui voli Emirates (per fare un esempio) che partono da Dubai? Un attentatore potrebbe benissimo prendersi il volo Dubai – Milano, o per qualsiasi altro stato Europeo o Asiatico, fare uno scalo, cambiare compagnia aerea ed eludere così le misure di sicurezza.
Anche se il discorso forse sembra non interessarci direttamente, ci sono alcune cose che al momento non mi sono chiare, ma che potrebbero impattare anche su noi italiani/europei.
Per fare un esempio, Emirates ha giornalmente un volo che, partendo da Dubai fa scalo a Milano e da lì riparte per New York. E’ un volo che probabilmente è stato preso anche da molti di voi…. ma a partire dal 25 marzo come sarà la situazione?
Sarà un volo considerato come “partito” da Dubai, per cui anche chi prende il volo a Milano dovrà imbarcare i dispositivi elettronici in stiva, o sarà un volo che verrà considerato in partenza dall’Italia e quindi non a rischio?
Se, io che salgo a Milano su un volo Emirates per gli USA, non posso imbarcare le device elettroniche nel bagaglio a mano perchè sono considerato a rischio come attentatore… perchè se invece che usare la compagnia araba salgo su un volo Alitalia/Delta/Airfrance o di qualsiasi altra compagnia non sono più considerato a rischio e posso portare quello che voglio in cabina?
Se invece posso portare le device a bordo… sono differente da chi è partito da Dubai?
… qualcosa non quadra….
Allo stesso tempo, sinceramente, ho sempre considerato il bagaglio a mano come il posto dove tenere tutte le cose di maggior valore.
Pensare di mettere il mio portatile, o la mia attrezzatura fotografica, nella valigia che verrà messa nella stiva di un aereo mi spaventa e non poco. Se all’arrivo a destinazione mi hanno perso la valigia, allo stato attuale, ci rimetto qualche centinaio di euro di vestiti… peccato…
Se nella stessa valigia però ci sono portatili o altra attrezzatura elettronica che senza grossi problemi al giorno d’oggi supera i 1000 o più euro… be qualcuno deve pagare il pc smarrito… pagandomi magari anche i danni per la perdita dei documenti importantissimi che avevo al suo interno.
Come funzionerà? Tutti quelli a cui viene smarrito il bagaglio dichiareranno che all’interno c’era l’Ipad ultimo modello o il portatile super professionale da 6.000€ (se ne trovano senza grossi problemi) ?
Poi naturalmente anche senza considerare la perdita…. qualcuno ha mai fatto caso alla gentilezza con cui vengono spostati i bagagli in aeroporto? Le device elettroniche sono abbastanza delicate, il rischio di danni se vengono buttate da una parte all’altra è abbastanza elevata… chi risponde?
Ammetto, a breve non ho voli in programma per cui non ho approfondito ancora molto bene i nuovi regolamenti, anche perchè immagino nei prossimi giorni ci saranno molte novità. Per ora, chi volesse approfondire può trovare moltissimi articoli su internet, ve ne segnalo alcuni di seguito:
- BBC: UK flight ban on electronic devices announced e US and UK ban cabin laptops on some inbound flights
- Loyalty Lobby: UK Joins Electronics Ban From Select Middle East / North African Destinations, Canada Considering
- CNN: The U.S. and U.K. on Tuesday banned people flying from much of the Middle East and North Africa from carrying laptops, tablets and other large electronic devices in the airplane cabin because of concerns about terrorism.
- Insideflyer: BREAKING: SECURITY THREAT PROMPTS ELECTRONIC DEVICE BAN ON SOME FLIGHTS
- View from the wing: The Electronics Ban Is a Stupid (or Evil Genius) Way to Address a Possibly Real Problem
Update 23/3/17
Visti i miei dubbi riportati nell’articolo ho contattato Emirates per avere un chiarimento nel caso di voli verso gli USA, con partenza da Dubai, ma con scalo in Italia/Europa.
La risposta è stata “che la normativa vale solo per i voli diretti, quindi al momento non si applica per chi viaggia sulla tratta di Emirates Milano-New York“.
Quindi per ora non ci sono problemi. Per chi invece utilizzasse la compagnia per voli diretti da Dubai verso gli USA.. dovrà “accontentarsi” dell’ottimo sistema di intrattenimento di bordo imbarcando le proprie device in stiva.
Immagino comunque che discorso analogo valga anche per altre compagnie colpite da questi provvedimenti, ma i cui voli, prima di raggiungere gli USA, fanno scalo in Europa.
Sono personalmente molto felice della notizia, odierei dover mettere la mia attrezzatura in stiva, mi rimane comunque la perplessità del perchè se un volo è diretto da determinati Paesi verso altri è a “rischio attentati” mentre non lo è se semplicemente fa uno scalo in un Paese “terzo”, ma sicuramente i servizi di intelligence che hanno portato a queste decisioni ne sanno più di me.