Siti che permettono di effettuare la ricerca sui voli ne esistono ormai moltissimi, ad esempio GoogleFlight, kayak o skyscanner solo per nominare i più noti. Oggi volevo parlarvi di Hopper, perchè secondo me ha alcune funzionalità molto interessanti e che lo differenziano da molti altri motori di ricerca.

In particolare Hopper si distingue per la grande flessibilità sul tipo di ricerca che può essere effettuata.

Partendo dalla pagina di ricerca infatti è possibile inserire:

  • una o più città da cui vorreste partire
  • la destinazione: anche molto generica, del tipo “Asia”
  • la durata del vostro soggiorno: dove potete mettere sia il numero esatto di giorni che volete soggiornare, poniamo ad esempio 15 oppure l’intervallo di giorni “accettabili”, ad esempio 12-18
  • il periodo in cui vorreste fare il viaggio: potete mettere le date esatte, nei prossimi trenta giorni, nel mese che vi interessa, nella stagione o anche “nel prossimo anno”

Una volta effettuata la ricerca potrete poi filtrare i risultati per numero di scali massimo desiderati, selezionando se volete vedere solo i voli diretti, quelli con massimo uno scalo e così via.

Unica “pecca”…. attualmente la ricerca può essere effettuata solo su voli in economy, non per altre classi di volo 🙁

Individuato il volo che vi interessa non vi resta che acquistarlo. Se l’acquisto lo fate direttamente dal sito fate attenzione che Hopper addebiterà i costi sulla vostra carta di credito in dollari, per cui poi avrete da pagare le commissioni di cambio. Il sito inoltre addebita 5$ di commissione per l’acquisto. Trovate tutti i dettagli sella sezione “support” del sito stesso.

In realtà prima di effettuare la prenotazione vera e propria, a differenza di altri motori di ricerca, Hopper vi da tutte le informazioni sul volo, compreso compagnia aerea, numero del volo etc, quindi se non volete pagare le commissioni di cambio della vostra carta di credito, nessuno vi vieta di segnarvi tutti i dati e prenotare poi i voli direttamente tramite il sito della compagnia aerea stessa.

Se invece non siete ancora convinti del prezzo del volo potete tenerlo monitorato tramite la loro l’app, verrete informati tempestivamente sui cambiamenti di prezzo.

Hopper offre infatti anche un’app dedicata, sia per Android che per iOS, scaricabili dai rispettivi store. Al momento non ho però ancora avuto il tempo di testarle per cui ne riparleremo 🙂

Se qualcuno di voi usa già l’app Hopper sul proprio dispositivo mobile ci faccia sapere come si trova e se per caso ha mai riscontrato problemi, e  se invece utilizzate qualche altro “motore di ricerca” fateci sapere perchè lo ritenete migliore 🙂

 

 

Autore:

FFItalia

Lo staff di Frequent Flyer Italia