Lounge The Pier 1st class – Hong Kong – HKG
La sala di prima classe denominata The Pier della compagnia Cathay Pacific nell’hub di Hong Kong rappresenta la ‘flagship’ lounge, quanto di eccellenza questa linea aerea ha in fatto di accoglienza a terra per i passeggeri che possono accedervi.
Sono ammessi, oltre ai passeggeri che viaggino in prima classe con CX, anche i titolari dello status Emerald con l’alleanza OneWorld.
La sala si trova nel Terminal 2, nelle vicinanze del gate 63 (la sala business con lo stesso nome, si trova al gate 65).
All’ingresso, raggiungibile con scale mobili o ascensore, si trovano un insieme di ambienti che, seguendo un tema comune in fatto di luce e arredamento, si estendono lungo l’estrema propaggine (the pier = il pontile) del terminal, quasi a rappresentare un ponte tra la terra ed il cielo dove i passeggeri si troveranno presto a viaggiare.
Dopo l’entrata c’è una tranquilla zona ufficio, chiamata the Bureau, con nicchie con scrivania e relativa lampada e computer Mac, poi seguita da the Library, dove trovare un’ampia scelta di riviste e quotidiani, infine la zona relax ed il bar, con luminose finestre sul tarmac.
Nella lounge, oltre a una sala ristorante (the dining room, di cui parlerò più avanti) c’è un locale denominato “the pantry”, la dispensa, con buffet self service.
Qui potrete trovare snack salati e dolci, frutta, tramezzini, affettati e formaggi. Da bere, oltre a due frigoriferi con bibite analcoliche e birra, una macchina per birra alla spina (cinese) e del porto di annata e vino da dessert australiano.
Non dimenticate che poco lontano avete a disposizione un bancone da bar con ogni genere di bevande di ottima qualità (vedi foto del menù del bar).
Tra le birre in bottiglia disponibili, una menzione speciale per la pale ale artigianale chiamata “Betsy”.
Questa birra, creata appositamente per la Cathay Pacific, prende il nome dal primo aereo consegnato in assoluto alla compagnia di Hong Kong: un DC-3, negli anni 40.
Ecco perché l’etichetta (e il nome) assegnato a questa birra, che dovrebbe mantenere il suo gusto al meglio anche a 35.000 piedi di altezza.
Nella parte più in fondo della lounge trova posto la sala ristorante (the dining room) con menù à la carte.
È arredata in stile diner anglosassone, con sedili in pelle lungo le pareti, ed anche qui potrete trovare un banco bar con personale addetto, con la stessa offerta di bevande e cocktail della sala principale.
Una caratteristica della lounge the pier sono le “retreat rooms” (le stanze dove ritirarsi per riposare).
Sono disponibili gratuitamente e per un massimo di 90’. Essendo solo una dozzina, è consigliabile presentarsi immediatamente all’arrivo nella lounge, per verificare la disponibilità.
Si aprono su un corridoio riservato e silenzioso, dal quale sono separate da delle semplici tende in spesso tessuto, mentre sull’altro lato hanno una finestra con vista sulla pista di atterraggio.