IHG punti bonus
Per tutti gli iscritti al programma IHG Rewards segnalo una nuova interessante promozione valida per soggiorni dal 20 gennaio al… Leggi
Il programma Flying Blue è, per chi non lo sa, il programma frequent flyer di Air France-KLM, e con oltre 27 milioni di iscritti è uno dei principali programmi frequent flyer in Europa.
Air France-KLM è il primo Gruppo in termini di traffico internazionale in partenza dall’Europa. Nel 2017, i marchi Air France, KLM Royal Dutch Airlines, Transavia e HOP! Air France offrono una rete di ben 328 destinazioni in 118 paesi. Con una flotta di 534 aeromobili operativi e 93,4 milioni di passeggeri trasportati nel 2016, Air France-KLM effettua fino a 2.200 voli al giorno in partenza dai suoi hub di Parigi-Charles de Gaulle e Amsterdam-Schiphol.
© KLM Media
Con 270 voli giornalieri, la partnership tra Air France-KLM, Delta Air Lines e Alitalia costituisce la più grande joint-venture transatlantica.
Air France-KLM fa inoltre parte dell’alleanza SkyTeam, che riunisce 20 compagnie aeree e consente ai passeggeri di accedere a una rete mondiale di oltre 16.270 voli giornalieri verso 1.057 destinazioni in 179 paesi.
In Italia il Gruppo Air France-KLM è presente in nove aeroporti : Torino , Milano Malpensa, Milano Linate, Venezia, Genova, Bologna, Firenze, Roma e Napoli.
Air France opera più di 270 collegamenti settimanali con l’Italia e KLM più di 150.
Prima di analizzare il funzionamento del programma volevo sottolineare due fattori che ritengo molto interessanti:
Quindi è sufficiente accreditare sul conto un volo qualificante ogni 2 anni per mantenere vive le miglia accumulate fino a quel momento.
AirFrance website – AirFrance A380
Il programma Flying BLue, come molti altri programmi frequent flyer, si divide su 4 livelli, il livello base Ivory che si ottiene di default all’atto dell’iscrizione e tre livelli “elite”, denominati Silver, Gold e Platinum.
Attenzione: i valori in miglia/voli qualificanti riportati di seguito valgono per i NON residenti in Francia e Monaco, se la vostra residenza è in uno dei due Stati verificate sul sito flying blue i valori di miglia/voli richiesti nel vostro caso.
Livello Ivory
E’ il livello base e come tale non richiede nessun numero di miglia/voli qualificanti annualmente. A differenza di molti altri programmi, dove il livello base non offre nessun benefit, già la semplice iscrizione al programma, e quindi il “raggiungimento” del livello ivory, da automaticamente diritto ad alcuni vantaggi, in particolare:
Livello Silver
E’ il primo livello elite del programma, e per ottenerlo/mantenerlo sono necessarie annualmente 25.000 miglia qualificanti o 15 voli qualificanti.
I principali vantaggi offerti ai membri silver sono:
Livello Gold
Il livello elite intermedio si raggiunge ottenendo annualmente 40.000 miglia qualificanti o 30 voli qualificanti ed offre i seguenti vantaggi aggiuntivi:
Livello Platinum
E’ il livello più alto ottenibile e richiede annualmente 70.000 miglia qualificanti o 60 voli qualificanti. E’ anche il livello che naturalmente offre i maggiori benefit, fra cui vi segnalo:
Dopo 10 anni consecutivi in cui si è ottenuto il livello platino si ottiene il livello “Platinum for Life”, livello che non richiede più miglia o voli qualificanti nel corso dell’anno.
Tutti i dettagli dei vantaggi e un confronto fra i vari livelli li potete trovare nella pagina ufficiale
Vista la struttura di base del programma vediamo ora i vari modi in cui è possibile ottenere miglia Flying Blue.
Il sistema principale è naturalmente quello di volare con Air France-KLM, con i membri Skyteam e con le altre compagnie aeree partner come ad esempio HOP! e Transavia.
Il dettaglio delle regole di accumulo con le singole compagnie aeree partner lo potete trovare in questa pagina.
© KLM Media
E’ inoltre possibile ottenere miglia sul programma anche con soggiorni presso molte catene alberghiere, come Accor, Marriott, Hilton, IHG, SPG tanto per citarne alcune o prenotando soggiorni in hotel tramite portali quali booking e PointsHound. La lista completa la trovate in questa pagina.
Attenzione nella pagina indicata non sono riportati altri due portali che offrono comunque la possibilità di ottenere miglia: Rocketmiles e Kaligo. Entrambi comunque permettono di accumulare miglia Flyng Blue prenotando soggiorni in hotel.
Flying Blue ha rapporti anche con le maggiori compagnie di autonoleggio mondiali, per cui è possibile ottenere ulteriori miglia anche noleggiando un auto o prenotando un taxi.
Attualmente in Italia non ci sono carte di credito brandizzate Air France-KLM, l’unica possibilità per usare una carta di credito ottenendo miglia Flying Blue è offerta da American Express, tramite il suo programma Membership Reward e la successiva conversione in miglia al “tasso” di 5 punti MR = 4 miglia Flying Blue
Come per tutti i programmi frequent flyer il modo migliore per spendere le miglia è quello di richiedere biglietti premio. Air France-KLM si distingue per l’ampia disponibilità di biglietti premio offerta ai propri clienti.
A differenza di molte altre compagnie infatti è relativamente semplice trovare un “posto premio” anche prenotando con poco anticipo. Ho effettuato in questi giorni delle simulazioni e ad esempio non ci sono molti problemi a trovare un posto, in qualsiasi classe di prenotazione si desideri per un volo su New York verso fine aprile, quindi fra poco più di un mese.
Il sistema di ricerca dei voli premio mi sembra inoltre funzionare piuttosto bene ed è di facile comprensione. Una volta selezionato il volo vengono mostrate le disponibilità, le miglia premio e le tasse richieste per le varie classi di volo. L’unica “limitazione” è che per effettuare ricerche su voli premio bisogna effettuare il login con le proprie credenziali, e quindi essere registrati al programma Flying Blue. Ma non è un grave problema, se sei interessato al volo premio è scontato che tu sia cliente, se invece vuoi solo curiosare…. l’iscrizione è gratuita e richiede pochi secondi.
E’ inoltre possibile verificare quante miglia sono richieste per un biglietto premio, o quante ne otterrete anche utilizzando il tool “Calcolatore di Miglia Flying Blue” che non richiede nessun tipo di registrazione
I “costi” in miglia dei biglietti premio sono molto interessanti, ad esempio per un volo, solo andata, verso NY si parte dalle 25.000 in economy, per passare alle 50.000 in premium economy ed arrivare alle 62.500 in business. Per i voli andata e ritorno naturalmente le miglia richieste raddoppiano.
L’esempio vi fa anche capire che è possibile utilizzare le miglia premio anche per biglietti one-way. Opzione che ritengo comoda nel caso abbiate difficoltà a trovare un biglietto premio a tariffe vantaggiose su una delle due tratte di andata e ritorno, si può scegliere di utilizzare le miglia su una tratta e pagare l’altra.
© KLM Media
Il “Calcolatore di Miglia Flying Blue” offre, ma in questo caso solo ai soci Flying Blue, anche la possibilità di sapere quante miglia sono richieste per effettuare un upgrade di classe. Altro buon metodo per spendere le miglia accumulate sul vostro programma frequent flyer.
Anche in questo caso i “costi” sono a mio parere interessanti. Sempre per un volo verso NY, solo andata, si parte dalle 7500 miglia premio richieste per upgrade da eco a premium economy, per passare alle 15.000 per upgrade da economy a business. Se invece avete prenotato la premium economy ma desiderate un upgrade in business saranno richieste 10.000 miglia.
L’upgrade in prima classe è invece possibile solo se avete prenotato nelle classi J, C o D e siete soci Elite.
Altro modo interessante per utilizzate le miglia è quello di prenotare soggiorni in hotel. Tramite pointshound infatti è possibile non solo accumularle per prenotazioni, ma utilizzare anche il servizio “Cash & Miles” per pagare le proprie prenotazioni con le miglia Flying Blue.
Quelli visti fino ad ora sono i metodi “classici” di utilizzo delle miglia. Nel senso che siete voi a scegliere dove andare e utilizzate le miglia per richiedere un biglietto premio per quella specifica destinazione.
C’è però un altro sistema per spendere le miglia con Air France-KLM, che se da un lato richiede un pò più di flessibilità, dall’altro vi permette di massimizzare il valore delle vostre miglia.
Ogni mese infatti sul sito FlyingBlue è possibile trovare un’ampia scelta di destinazioni in offerta in Europa e nel mondo, i “Premi Promo“, che possono essere prenotati con un massimo di 3 mesi di anticipo e permettono di risparmiare fino al 50% delle miglia.
Infine è possibile utilizzare le Miglia Flying Blue per “pagare” servizi aggiuntivi, come ad esempio tasse, accesso alle lounge, bagagli aggiuntivi, i pasti speciali a pagamento, i posti con maggior comfort e molto altro.
AGGIORNAMENTO del 10/11/2017. Dal 1 aprile 2018 saranno introdotte delle modifiche al programma
Arcangelo
19 Aprile 2019Grazie mille per le risposte. era proprio per il discorso companion che propenderei verso AMEX AZ dato che i 15k non penso siano un grosso problema anche se sto cominciando la raccolta quasi a metà anno (ma ho già 8k miglia). L’altra alternativa era fare la Amex blu e prendere il cashback dell’1% che probabilmente farò al secondo anno a questo punto…
FFItaliaAutore post
19 Aprile 2019Considera anche la verde AZ, è vero che ha meno benefici (no status elite) e meno assicurazioni, ma costa meno e sui biglietti premio AZ ti ridà indietro il 20% delle miglia spese…. poi non ti chiedere perchè sia un beneficio solo della verde che è la “più piccola” delle 3 carte Amex AZ, nessuno lo ha mai capito.
Arcangelo
16 Aprile 2019Buonasera, interessantissimo articolo. Molto completo e ben fatto. Leggendo soprattutto i commenti sopra mi viene spontanea una domanda: da Maggio comincerò a viaggiare molto con Alitalia in tratte nazionali e a corto raggio: Bari-Roma-Lamezia Terme per un totale di 4 voli a settimana quindi 16 al mese e un costo di circa 220€ ogni 4 voli. Vorrei ovviamente sfruttare al meglio i voli dato che son costretto ad utilizzare Alitalia per questa tratta. Avevo pensato alla carta Amex Alitalia Oro e al programma Millemiglia. Ma ho trovato anche questo programma FB e quindi ora la domanda sorge spontanea: quale programma fedeltà mi conviene utilizzare per massimizzare i premi raggiunti? FB mi sembra molto più elastico e con molte più offerte in termini di premi, ma non ho ben capito quanti punti si generano con i voli in classe Economy categoria W (guardo gli ultimi biglietti fatti) nel programma? VI ringrazio infinitamente per l’aiuto.
FFItaliaAutore post
17 Aprile 2019Ciao, la tua è una domanda un pò complicata, a cui ogniuno deve cercare di rispondere personalmente… ti passo cmq un pò di informazioni, che credo valga la pena prendere in considerazione per una valutazione… sono info un pò in ordine sparso.
https://www.americanexpress.com/it/carte-di-pagamento/carta-alitalia-oro/?linknav=it-amex-cardshop-allcards-learn-CartaAlitaliaOro
Amex oro: miglia bonus + status ulisse automatico il primo anno, dal secondo con sole 10.000 miglia qualificanti invece di 20.000
Per biglietteria AZ pagata con amex: 1€ speso = 3 miglia qualificanti
https://www.alitalia.com/it_it/millemiglia/programma-millemiglia/club-esclusivi/club-ulisse.html
Vantaggi ulisse: EXCLUSIVE BONUS del 25% su voli sky team
Accumulo miglia Alitalia (fino a giugno 2019) https://www.alitalia.com/it_it/millemiglia/accumula-miglia/voli/alitalia-miles/flight.html in classe W 25% delle miglia volate (calcolato su una base di 500 miglia, quindi dovrebbero essere 15 milgi a tratta), tariffa light 125miglia o classic 156 miglia
Scadenza miglia…. non si sa, attualmente il programma dovrebbe terminare a fine anno, ultimamente stanno rinnovando di anno in anno, ma la situazione non è molto chiara su quale sarà il futuro del programma.
Le tabelle premio cambieranno a luglio, le trovi qui https://www.alitalia.com/it_it/millemiglia/spendi-miglia/voli.html
Air France /flying-blue Eventualmente pui pensare alla carte amex “standard” e successiva conversione in miglia … su FB 5 punti amex = 4 miglia FB
però puoi convertire anche con altre compagnie aeree o hotel, e i punti, finche li lasci su amex NON scadono fino a quando hai la carta di credito.
Nessuno status automatico
Accumulo su voli Alitalia: https://www.flyingblue.it/it/partners/airline/airline-alitalia/presentation in classe W 25% delle miglia volate
Verifica bene anche le regole di accumulo XP (servono per lo status) che trovi nella stessa pagina, soprattutto la lista dei voli che non danno accumulo XP o più in generale qui https://www.flyingblue.it/it/programme#xp
Per i viaggi premio: spesso ci sono interessanti promozioni, https://www.flyingblue.it/it/flights/promo-rewards, altrimenti qui https://www.flyingblue.it/it/flights/reward-tickets puoi fare una simulazione delle miglia richieste
Leggi attentamente il regolamento: https://www.flyingblue.com/kamino/policies/it/it
in particolare il punto 1.2.9 Per i soci Explorer, le Miglia rimangono valide per 2 anni. La Società cancellerà le Miglia dopo un periodo di 2 anni senza alcuna Attività di accumulo registrata che estenda la validità delle Miglia. La validità di tutte le Miglia sarà prolungata di 2 anni dopo un’Attività di estensione complessiva, pertanto le Miglia scadranno 2 anni a decorrere dalla data dell’ultima Attività di estensione complessiva. Con un’Attività di estensione parziale, verrà prolungata soltanto la validità delle Miglia accumulate dopo l’ultima Attività di estensione
complessiva.
La validità delle miglia quindi viene rinnovata se almeno ogni 2 anni fai un volo qualificante (che da diritto a punti XP) con Air France, KLM, Joon, HOP! e tutti i partner SkyTeam https://www.airfrance.it/IT/it/common/faq/flying-blue/how-long-do-your-miles-stay-valid.htm
Non dimenticarti eventualmente che per le carte di credito american express è anche possibile farsi presentare da un amico, trovi qui il regolamento dell’iniziativa https://www.americanexpress.com/it-it/referral?CPID=100304833&inav=it_menu_rewards_mr_amico
Se ti può interessare e non conosci nessuno eventualmente contattami usando il link contatti che trovi in fondo a tutte le pagine, ti presento io.
FFItaliaAutore post
18 Aprile 2019Dimenticavo… considera che le amex az danno anche il companion … Non è poco
Paolo
30 Marzo 2017Perche` aderire a un programma dove le miglia scadono dopo 20 mesi (se non voli) quando TUTTE la compagnie aeree degli Stati Uniti offrono lo stesso servizio senza porre una scadenza delle miglia? Posso capire i cittadini Francesi e gli Olandesi che possono ottenere miglia di livello semplicemente aderendo all’American Express, ma per i residenti in Italia cio` non e` possibile. Ed e` per questo che dopo 20 anni di appartenenza al programma Air France-klm, 18 dei quali nel livello Silver,non appena avrò consumato le 200.000 miglia residue nel mio account, passero’ al programma di Delta. Posso ugualmente accumulare miglia con voli SKY TEAM senza rischiare di perdere tutto.
FFItaliaAutore post
31 Marzo 2017Ciao Paolo… quello che dici non è proprio corretto…non tutte le compagnie americane offrono un programma frequent flyer senza scadenza miglia.
American Airlines prevede la scadenza dopo 18 mesi di inattività del conto…ok non serve fare un volo, basta accreditare punti anche tramite partner…ma vanno accreditati
https://www.americanairlines.it/i18n/aadvantage-program/terms-and-conditions.jsp
Discorso analogo per United https://www.united.com/web/en-US/content/mileageplus/rules/default.aspx
L’unica che realmente non ha scadenza miglia è Delta.
Per tutte le americane, poi, come per molte altre compagnie “straniere” il problema è come accumulare miglia senza volare. Puoi ottenerne con soggiorni o autonoleggi, ma di solito non sono cifre importanti.
In alternativa puoi usare le “spese di tutti i giorni” tramite carta di credito….
In Italia l’unica possibilità attualmente sono le carte american express che però permettono di convertire i punti in miglia solo verso Delta (fra le compagnie americane) ad un “tasso” meno vantaggioso di Air France.
Anche io sono iscritto a Delta, e la trovo comoda soprattutto per voli interni o upgrade su voli interni usa, visto che richiede poche miglia… sul lungo raggio devo ancora valutare attentamente se i costi sono maggiori/minori di AirFrance e le miglia che si ottengono in base alla classe di volo…. rimane comunque da valutare, almeno nel mio caso, il minor numero di miglia che ottengo spostando i punti amex su skymiles piuttosto che su Flying Blue.
Paolo
31 Marzo 2017Si, non sono stato molto preciso.Resta il fatto che ti basta avere una loro carta di credito o noleggiare un’auto e non rischi di perdere le miglia accumulate. Ad esempio mia moglie non vola con American Airlines da 6/7 anni,ma mantiene in essere il suo account semplicemente usando la carta di credito “Citi” collegata al programma AAdvantage. Quello che ho contestato in tutti questi anni al programma Flying Blue e` il fatto di non poter ottenere miglia di livello se non effettuando voli. In risposta alla mie mail mi e` stato detto , “….Signore i programmi si chiamano frequent flyer per un motivo.”
Si, una volta ho convertito i punti American Express nel conto Air France-Klm,ma queste non sono considerate miglia qualificanti, rischi poi di perderle.
FFItaliaAutore post
31 Marzo 2017Purtroppo su alcune cose gli usa sono secoli avanti a noi…. hanno carte di credito per qualsiasi cosa, dai programmi frequent flyer agli hotel… per noi poveri italiani praticamente la scelta è nulla.
Se avessimo un sistema di carte di credito come i loro penso che mi farei molti più voli intercontinentali gratuiti in business 🙂
Sicuramente poi i programmi sui quali basta una qualsiasi attività per tenere vivo il conto sono molto interessanti, perchè non rischi di perdere le miglia, sai che male che vada se proprio te ne rendi conto all’ultimo momento e non hai noleggi o altro in programma per accreditare i punti… spendi qualche euro/dollaro e comperi 1000 miglia o simili….
Dall’altra parte capisco anche Flying Blue … effettivamente la loro risposta ha un senso… probabilmente se non fai nemmeno un volo ogni 2 anni, non gli interessa assolutamente averti come cliente del loro programma, o meglio, gli interessa averti per fare numero ma sicuramente non sei nel target a cui puntano.
Considera comunque che ci sono programmi molto peggiori da quel punto di vista, miles&more ad esempio le miglia scadono dopo 3 anni da quando le hai accumulate….
Alitalia le miglia scadono a date più o meno fisse… anche se in questi ultimo periodi di certezze su questo fronte non ce ne sono…
Per quanto riguarda invece la conversione da punti a miglia di amex… come spesso ripeto il mio consiglio è di convertire solo quando si è sicuri di utilizzare le miglia/punti, altrimenti meglio averle su programmi che non scadono.
Rimane il fatto che i programmi USA hanno la “facilità” di mantenimento delle miglia (non scadono o è semplice non farle scadere) ma la difficoltà se non sei un vero frequent flyer di accumularne, almeno per noi italiani che non possiamo fare giochini con le carte di credito americane.
Sono due sistemi diversi, conosco molti che preferiscono i programmi usa, come invece conosco tante persone che preferiscono i programmi europei.
La maggior parte degli articoli su questo sito valgono naturalmente per tutti, da chi fa 40 voli al mese a chi prende l’aereo una volta all’anno per le vacanze… però sinceramente, se uno vola molto raramente (una volta all’anno o meno) secondo me l’unico programma che ha senso provare a sfruttare è quello di Alitalia (visto che puoi raccogliere miglia in molti altri modi alternativi) o delle compagnie che ti permettono di ottenere miglia tramite carta di credito.. con gli altri non arriverai mai ad avere un numero di miglia per richiedere un biglietto premio….anche se te le lasciano sul conto per tutta la vita
Se invece voli relativamente spesso… be allora devi valutare attentamente il programma, verificare le tabelle di accumulo sulle classi di volo che usi più spesso, anceh in base alla compagnia aerea che usi di più, confrontare la disponibilità di voli premio e il “costo” degli stessi, la semplicità di avere/mantenere livelli elite… etc.
Ma in questo caso probabilmente il “vincolo” di almeno un volo ogni 24 mesi non lo consideri nemmeno un vincolo
Piccola precisazione perchè non vorrei essere frainteso. Per questo articolo ho contattato Flying Blue per avere un pò di informazioni, ma i miei rapporti con loro si fermano qui. Non ho nessun interesse personale che venga scelto questo programma piuttosto che altri.
Lo trovo interessante perchè ti permette di ottenere miglia anche se voli Alitalia, cosa che capita spesso a chi vive in Italia, puoi cmq ottenere miglia via carta di credito, meno di Alitalia ma più di Delta… ha, rispetto a Delta lo svantaggio della scadenza (vedi discussione sopra) ma comunque con una scadenza che puoi prolungare a differenza di Alitalia.
Come ogni programma ha quindi vantaggi e svantaggi…. poi sta ad ogni singola persona valutare quale, nella propria situazione particolare, sia la soluzione migliore.
Tu stesso hai detto che sei stato cliente FB per 20 anni… non penso che ti sei trovato malissimo, altrimenti avresti cambiato prima, poi magari sono cambiate le esigenze/aspettative o altro…. in fondo se eri a livello elite anche a te del vincolo dei 24 mesi non interessava molto 🙂
PS: prima di dimenticarmi… grazie per la info, non sapevo che con amex francia potessi accumulare miglia di livello anche sulle spese normali.. chissa se c’è un modo per averla anche qui da noi 🙂
Paolo
31 Marzo 2017No, purtroppo l’unico modo per avere la carta Amex collegata ad Air France e` aprire un conto corrente bancario in Francia,non so quanto possa convenire. Saluti Paolo