Il programma Flying Blue è, per chi non lo sa, il programma frequent flyer di Air France-KLM, e con oltre 27 milioni di iscritti è uno dei principali programmi frequent flyer in Europa.

 

Il gruppo Air France-KLM

Air France-KLM è il primo Gruppo in termini di traffico internazionale in partenza dall’Europa. Nel 2017, i marchi Air France, KLM Royal Dutch Airlines, Transavia e HOP! Air France offrono una rete di ben 328 destinazioni in 118 paesi. Con una flotta di 534 aeromobili operativi e 93,4 milioni di passeggeri trasportati nel 2016, Air France-KLM effettua fino a 2.200 voli al giorno in partenza dai suoi hub di Parigi-Charles de Gaulle e Amsterdam-Schiphol.

 

© KLM Media

© KLM Media

 

Con 270 voli giornalieri, la partnership tra Air France-KLM, Delta Air Lines e Alitalia costituisce la più grande joint-venture transatlantica.

Air France-KLM fa inoltre parte dell’alleanza SkyTeam, che riunisce 20 compagnie aeree e consente ai passeggeri di accedere a una rete mondiale di oltre 16.270 voli giornalieri verso 1.057 destinazioni in 179 paesi.

In Italia il Gruppo Air France-KLM è presente in nove aeroporti : Torino , Milano Malpensa, Milano Linate, Venezia, Genova, Bologna, Firenze, Roma e Napoli.
Air France opera più di 270 collegamenti settimanali con l’Italia e KLM più di 150.
 

Il programma Flying Blue

Prima di analizzare il funzionamento del programma volevo sottolineare due fattori che ritengo molto interessanti:

  • il gruppo Air France-KLM è partner dell’alleanza Skyteam, la stessa di Alitalia, per cui è possibile usufruire dei benefici del programma Flying Blue volando con tutti i partner dell’alleanza.
  •  le miglia ottenute “praticamente non scadono”, infatti, il regolamento del programma  dice: “La Compagnia si riserva la facoltà di annullare le Miglia Premio dopo che per 2 anni non sia stata registrata sull’account del Socio alcuna attività estensiva. L’accumulo di Miglia Livello o qualunque altra attività designata come tale nelle Comunicazioni Flying Blue è un’attività estensiva.”

Quindi è sufficiente accreditare sul conto un volo qualificante ogni 2 anni per mantenere vive le miglia accumulate fino a quel momento.

 

AirFrance website – AirFrance A380


 

Livelli e principali vantaggi del programma Flying Blue

Il programma Flying BLue, come molti altri programmi frequent flyer, si divide su 4 livelli, il livello base Ivory che si ottiene di default all’atto dell’iscrizione e tre livelli “elite”, denominati Silver, Gold e Platinum.
Attenzione: i valori in miglia/voli qualificanti riportati di seguito valgono per i NON residenti in Francia e Monaco, se la vostra residenza è in uno dei due Stati verificate sul sito flying blue i valori di miglia/voli richiesti nel vostro caso.

Livello Ivory
E’ il livello base e come tale non richiede nessun numero di miglia/voli qualificanti annualmente. A differenza di molti altri programmi, dove il livello base non offre nessun benefit, già la semplice iscrizione al programma, e quindi il “raggiungimento” del livello ivory, da automaticamente diritto ad alcuni vantaggi, in particolare:

  • in tutto il mondo, con AIR FRANCE, KLM e HOP!, sconto fino a €10 sul primo collo di bagaglio in stiva pagato nella classe Economy
  • posti con extra comfort con lo sconto del 10% sui voli AIR FRANCE e KLM

 

Acquista su Amazon

 

Livello Silver
E’ il primo livello elite del programma, e per ottenerlo/mantenerlo sono necessarie annualmente 25.000 miglia qualificanti o 15 voli qualificanti.
I principali vantaggi offerti ai membri silver sono:

  •  50% di miglia bonus su voli SkyTeam
  • banchi check-in esclusivi
  • bagaglio aggiuntivo gratuito
  • imbarco prioritario, dopo i membri Sky Priority ma prima della classe economy
  • priorità in lista d’attesa
  • 25% di sconto sui voli di KLM e Delta per la classe Economy Comfort

Livello Gold
Il livello elite intermedio si raggiunge ottenendo annualmente 40.000 miglia qualificanti o 30 voli qualificanti ed offre i seguenti vantaggi aggiuntivi:

  • 75% di miglia bonus su voli SkyTeam
  • accesso alle Lounge gratuito per il socio Gold e un accompagnatore
  • varchi prioritari
  • Sky Piority
  • prenotazione garantita per biglietti Economy Class a tariffa piena per voli di lungo raggio prenotati almeno 24 ore prima
  • 50% di sconto sui voli di KLM e Delta per la classe Economy Comfort
  • sedile Plus sui voli di Air France gratuiti
  • trasferimenti gratuiti tra Parigi-Charles de Gaulle e Parigi-Orly sugli autobus di Air France

Livello Platinum
E’ il livello più alto ottenibile e richiede annualmente 70.000 miglia qualificanti o 60 voli qualificanti. E’ anche il livello che naturalmente offre i maggiori benefit, fra cui vi segnalo:

  • 100% di miglia bonus su voli SkyTeam
  • economy Comfort gratuita su voli di KLM e Delta per la classe
  • sedile Plus sui voli di Air France gratuiti

Dopo 10 anni consecutivi in cui si è ottenuto il livello platino si ottiene il livello “Platinum for Life”, livello che non richiede più miglia o voli qualificanti nel corso dell’anno.

Tutti i dettagli dei vantaggi e un confronto fra i vari livelli li potete trovare nella pagina ufficiale
 

Guadagnare Miglia

Vista la struttura di base del programma vediamo ora i vari modi in cui è possibile ottenere miglia Flying Blue.
Il sistema principale è naturalmente quello di volare con Air France-KLM, con i membri Skyteam e con le altre compagnie aeree partner come ad esempio HOP! e Transavia.
Il dettaglio delle regole di accumulo con le singole compagnie aeree partner lo potete trovare in questa pagina.

 

© KLM Media

© KLM Media

 

E’ inoltre possibile ottenere miglia sul programma anche con soggiorni presso molte catene alberghiere, come Accor, Marriott, Hilton, IHG, SPG tanto per citarne alcune o prenotando soggiorni in hotel tramite portali quali booking e PointsHound. La lista completa la trovate in questa pagina.

Attenzione nella pagina indicata non sono riportati altri due portali che offrono comunque la possibilità di ottenere miglia: Rocketmiles e Kaligo. Entrambi comunque permettono di accumulare miglia Flyng Blue prenotando soggiorni in hotel.

Flying Blue ha rapporti anche con le maggiori compagnie di autonoleggio mondiali, per cui è possibile ottenere ulteriori miglia anche noleggiando un auto o prenotando un taxi.

Attualmente in Italia non ci sono carte di credito brandizzate Air France-KLM, l’unica possibilità per usare una carta di credito ottenendo miglia Flying Blue è offerta da American Express, tramite il suo programma Membership Reward e la successiva conversione in miglia al “tasso” di 5 punti MR = 4 miglia Flying Blue

 

Spendere Miglia

Come per tutti i programmi frequent flyer il modo migliore per spendere le miglia è quello di richiedere biglietti premio. Air France-KLM si distingue per l’ampia disponibilità di biglietti premio offerta ai propri clienti.
A differenza di molte altre compagnie infatti è relativamente semplice trovare un “posto premio” anche prenotando con poco anticipo. Ho effettuato in questi giorni delle simulazioni e ad esempio non ci sono molti problemi a trovare un posto, in qualsiasi classe di prenotazione si desideri per un volo su New York verso fine aprile, quindi fra poco più di un mese.

Il sistema di ricerca dei voli premio mi sembra inoltre funzionare piuttosto bene ed è di facile comprensione. Una volta selezionato il volo vengono mostrate le disponibilità, le miglia premio e le tasse richieste per le varie classi di volo. L’unica “limitazione” è che per effettuare ricerche su voli premio bisogna effettuare il login con le proprie credenziali, e quindi essere registrati al programma Flying Blue. Ma non è un grave problema, se sei interessato al volo premio è scontato che tu sia cliente, se invece vuoi solo curiosare…. l’iscrizione è gratuita e richiede pochi secondi.

E’ inoltre possibile verificare quante miglia sono richieste per un biglietto premio, o quante ne otterrete anche utilizzando il tool “Calcolatore di Miglia Flying Blue” che non richiede nessun tipo di registrazione

I “costi” in miglia dei biglietti premio sono molto interessanti, ad esempio per un volo, solo andata, verso NY si parte dalle 25.000 in economy, per passare alle 50.000 in premium economy ed arrivare alle 62.500 in business. Per i voli andata e ritorno naturalmente le miglia richieste raddoppiano.

L’esempio vi fa anche capire che è possibile utilizzare le miglia premio anche per biglietti one-way. Opzione che ritengo comoda nel caso abbiate difficoltà a trovare un biglietto premio a tariffe vantaggiose su una delle due tratte di andata e ritorno, si può scegliere di utilizzare le miglia su una tratta e pagare l’altra.

 

© KLM Media

© KLM Media

 

Il “Calcolatore di Miglia Flying Blue” offre, ma in questo caso solo ai soci Flying Blue, anche la possibilità di sapere quante miglia sono richieste per effettuare un upgrade di classe. Altro buon metodo per spendere le miglia accumulate sul vostro programma frequent flyer.

Anche in questo caso i “costi” sono a mio parere interessanti. Sempre per un volo verso NY, solo andata, si parte dalle 7500 miglia premio richieste per upgrade da eco a premium economy, per passare alle 15.000 per upgrade da economy a business. Se invece avete prenotato la premium economy ma desiderate un upgrade in business saranno richieste 10.000 miglia.

L’upgrade in prima classe è invece possibile solo se avete prenotato nelle classi J, C o D e siete soci Elite.

Altro modo interessante per utilizzate le miglia è quello di prenotare soggiorni in hotel. Tramite pointshound infatti è possibile non solo accumularle per prenotazioni, ma utilizzare anche il servizio “Cash & Miles” per pagare le proprie prenotazioni con le miglia Flying Blue.

Quelli visti fino ad ora sono i metodi “classici” di utilizzo delle miglia. Nel senso che siete voi a scegliere dove andare e utilizzate le miglia per richiedere un biglietto premio per quella specifica destinazione.
C’è però un altro sistema per spendere le miglia con Air France-KLM, che se da un lato richiede un pò più di flessibilità, dall’altro vi permette di massimizzare il valore delle vostre miglia.

Ogni mese infatti sul sito FlyingBlue è possibile trovare un’ampia scelta di destinazioni in offerta in Europa e nel mondo, i “Premi Promo“, che possono essere prenotati con un massimo di 3 mesi di anticipo e permettono di risparmiare fino al 50% delle miglia.

Infine è possibile utilizzare le Miglia Flying Blue per “pagare” servizi aggiuntivi, come ad esempio tasse, accesso alle lounge, bagagli aggiuntivi, i pasti speciali a pagamento, i posti con maggior comfort e molto altro.

 

AGGIORNAMENTO del 10/11/2017. Dal 1 aprile 2018 saranno introdotte delle modifiche al programma

Autore:

FFItalia

Lo staff di Frequent Flyer Italia

News

IHG 3000 punti bonus a soggiorno

IHG 3000 punti bonus a soggiorno

Per chi sta organizzando gli ultimi viaggi per quest’anno segnalo un’interessante promozione del gruppo IHG, valida per soggiorni  di almeno... Leggi