Recensione Icelandair: la nostra esperienza in economy
In occasione del nostro viaggio in Islanda abbiamo avuto modo di volare con Icelandair, la compagnia di bandiera Islandese.
Icelandair offre, in pratica, solo voli da/per l’Islanda, per cui se non pensate di vistare questo Paese difficilmente volerete con loro, anche se, nulla vi vieta di utilizzarla come compagnia per volare verso gli Stati Uniti o il Canada, facendo scalo all’aeroporto di Keflavik, l’hub principale della compagnia, regalandovi magari uno stopover sull’isola.
Se invece volete visitare l’Islanda, sicuramente prenderete in considerazione anche questa compagnia, se non altro perchè è l’unica compagnia aerea ad offrire voli diretti, almeno da Milano, verso l’Islanda.
Personalmente abbiamo optato per un volo a/r da Monaco di Baviera a Keflavik, per vari motivi.
In primo luogo, come avevo già avuto modo di dire parlando della nostra esperienza con Lufthansa, raggiungere Monaco o Milano per me non cambia, sono più o meno alla stessa distanza.
Optando per Monaco avevamo inoltre ulteriori vantaggi: orari più comodi e più possibilità di scelta. Icelandair infatti ha, anche se non tutti i giorni, due voli diretti su Monaco, mentre ne ha solo uno su Milano.
Anche il costo era leggermente più vantaggioso, ma la differenza di prezzo era di pochi euro, quindi diciamo, ininfluente.
Prenotazioni e classi di volo
La ricerca del volo e la prenotazione sul sito di Icelandair è semplice e chiara. Avendo poche destinazioni è possibile sceglierle direttamente dal menù a tendina nella pagina principale della compagnia, disponibile anche in italiano.
Unica “nota” importante sulla ricerca….l’unico aeroporto internazionale dell’Islanda è quello di Keflavik (KEF), gli altri aeroporti islandesi proposti non sono collegati direttamente, ma richiedono un volo interno e in alcuni casi l’aeroporto di partenza del volo interno è quello di Reykjavík, fate eventualmente attenzione al cambio di aeroporto.
Rimanendo nel caso tipico, che vi interessi solo un volo per raggiungere l’Islanda, una volta inserito aeroporto di partenza e di arrivo, le date e il numero dei passeggeri vi verrà presentata la “classica” tabella di scelta voli.
Verranno mostrati sia gli eventuali voli diretti, fatti direttamente dalla compagnia, sia i voli con scalo, operati da compagnie partner.

IcelandAir – classi di volo
Come potete vedere nell’immagine sopra, Icelandair offre sostanzialmente due classi di volo, la classe Economy e la classe Business, che la compagnia chiama Saga.
Un pò come per tutte le compagnie aeree, la business offre la possibilità di portare due valige in stiva, l’accesso alle lounge, e vari benefit in volo.
Il dettaglio dei benefici delle singole classi li potete trovare nella pagina dedicata. Da notare che, anche se nell’immagine non è riportata esiste anche una tariffa economy light, che però NON include il bagaglio in stiva, bagaglio che in caso deve essere aggiunto a pagamento.
Tutte le informazioni relative ai bagagli, alle dimensioni e agli eventuali costi aggiuntivi li potete comunque trovare nella pagina sui bagagli.
Una volta scelti i voli di vostro interesse dovrete procedere con l’inserimento dei dati dei passeggeri e poi potrete eventualmente aggiungere ulteriori opzioni al vostro volo, fra cui, eventualmente il vostro numero frequent flyer (vedi dopo).
Fra le varie opzioni, per chi vola in economy, c’è la possibilità di optare, a pagamento, per posti più larghi. Ci sono varie opzioni, a partire da 15€, opzioni che però noi non abbiamo usato.
Da notare comunque che i posti nella prima parte dell’aereo sono sì più larghi, ma sono vicini ai bagni, quindi posizionati in una zona meno tranquilla.
Upgrade di classe
Durante la prenotazione, o anche successivamente, è possibile richiedere un upgrade di classe, dalla economy alla business. L’upgrade, a pagamento, può essere richiesto anche nella modalità “ad asta”.
Il sistema ad “asta” è ormai utilizzato da varie compagnie aeree. Il cliente che ha prenotato in economy fa un’offerta, indicando quanto sarebbe disposto a pagare per ricevere un upgrade di classe.
Almeno 36 ore prima del volo poi, se ci sono posti disponibili in business, la compagnia soddisferà le richieste di upgrade partendo naturalmente da quei clienti che hanno offerto di pagare di più.
Può essere un buon sistema per risparmiare qualcosa e riuscire comunque a volare in business class, fate però attenzione che l’offerta fatta si intende sempre per singolo passeggero e per tratta. Inoltre, nel caso la prenotazione sia unica per più passeggeri, l’upgrade va effettuato per tutti i passeggeri della prenotazione.
L’upgrade, o l’offerta di upgrade può essere pagato anche utilizzando i punti Saga, i punti del programma frequent flyer di Icelandair.
Personalmente non abbiamo usufruito dell’opzione, ma ho provato a fare una simulazione.
Come potete vedere dall’immagine, l’importo minimo che si poteva offrire nel nostro caso era di 160€ a tratta per passeggero, sono poco meno di 4 ore di volo, valutate voi se è una spesa che vale la pena sostenere o no.
Gestione prenotazione, Check-in online e sito web
Il sito web della compagnia è fatto molto bene, in alcune sezioni, meno bene in altre. O meglio, le varie sezioni sono fatte bene e si trovano praticamente tutte le informazioni necessarie, il problema, eventualmente è trovare la sezione corretta.
Nella home page ad esempio non ho trovato nessun link che permetta di gestire direttamente la propria prenotazione. L’unico sistema, che ho trova, per raggiungere la pagina è quella di andare sul menù assistenza, e nel campo di ricerca iniziare a scrivere “gestisci…” verrà subito proposta come opzione una voce “Gestisci la mia prenotazione di voli online”, basta cliccare su quella scheda e dopo una breve spiegazione potrete accedere alla sezione di gestione della vostra prenotazione.
Discorso analogo vale per trovare la pagina da dove effettuare il check-in online. In questo caso, nel campo di ricerca del menù assistenza basta iniziare a inserire la parola check… vi verranno subito proposte alcune alternative di argomenti, fra le quali “Check in sul sito Icelandair”, selezionate quella e dopo una brevissima spiegazione, verrete rimandati alla pagina di vostro interesse.
Icelandair permette di effettuare il check-in online, per tutte le destinazioni, a partire da 24 ore prima del volo. In realtà la regola si applica ai voli da/per gli USA. Nel caso di voli europei il check-in online è disponibile anche prima, non ho trovato nulla di ufficiale, ma su qualche sito avevo letto che era disponibile 32 ore prima della partenza.
Noi effettivamente siamo riusciti a farlo circa 30 ore prima della partenza del volo, quindi le 32 ore potrebbero essere un dato corretto.
Trovato la pagina corretta la procedura di check-in online non riserva poi particolari sorprese, ed è uguale a quello delle altre compagnie aeree.
Effettuato il check-in potrete ricevere/stampare le carte di imbarco. Le carte vengono inviate o via sms (contenente un link) o via mail. All’interno della mail troverete sia il pdf da stampare sia eventualmente il link per aggiungere la prenotazione a qualche wallet.
Icelandair purtroppo non ha una sua applicazione per dispositivi mobili, dovrete quindi verificare se il vostro “wallet” supporta il biglietto inviato dalla compagnia.
Ufficialmente sul sito si parla solo di Apple Wallet. Personalmente ho fatto alcune prove su Android ed ho visto che vengono aperti correttamente sia con Pass2U che con PassAndroid.
In volo
Per il volo su Monaco effettuato da noi, un pò come accade per i voli su Milano, Icelandair utilizzare dei Boeing 757-200, credo il modello che più usano per voli verso l’Europa. La compagnia ha nella propria flotta anche altri modelli, compresi alcuni Boeing 737 MAX che sono momentaneamente fermi visto i problemi riscontrati su questo tipo di aereo.
L’allestimento dei Boeing 757-200 non è sicuramente dei più recenti, è comunque un posto di economy di dimensioni standard, con un discreto display per l’intrattenimento di bordo e con una presa USB, utile se volete/dovete ricaricare qualche vostra device elettronica.
I sedili naturalmente sono reclinabili e, pur non offrendo forse il comfort di altre compagnie aeree sono sicuramente più che sufficienti, soprattutto per un volo relativamente breve.
I sedili e lo spazio a disposizione è comunque sicuramente superiore a quello offerto dalle compagnie low cost e direi in linea con le offerte delle altre compagnie europee sul breve raggio.
Anche l’intrattenimento di bordo è accettabile. La scelta non è sicuramente paragonabile a quella di Emirates, ma sono comunque a disposizione varie opzioni di musica, film e serie tv. Il tutto però solo in inglese o islandese.
Durante il volo, in economy, vengono offerte gratuitamente bibite e bevande calde, mentre alcolici o snack sono a pagamento.
Sulla maggior parte dei voli, Icelandair, offre anche la possibilità di utilizzare una connessione wifi, connessione che è gratuita per i soci Saga Gold o per i passeggeri in classe Saga Premium, Saga Premium Flex ed Economy Flex, mentre è a pagamento per gli altri passeggeri.
Il costo è di 6 euro, nel caso di voli da/per l’Europa, prezzo che sale a 12€ per i voli da/per il Nord America.
Frequent flyer
La compagnia aerea Icelandair ha naturalmente un suo programma frequent flyer, denominato Saga Club. La compagnia però, pur avendo alcune partnership interessanti non fa parte di nessuna alleanza aerea, il che credo rende poco interessante il programma se non per coloro che effettivamente volano molto spesso Icelandair.
Se però avrete occasione di volare con la compagnia e, come succede a me, proprio vi da fastidio effettuare un volo e non accumulare miglia su un qualche programma, vi ricordo che volando con Icelandair è possibile accumulare miglia sui programmi frequent flyer di alcune compagnie partner.
Fra questi ve ne segnalo due in particolare:
- Mileage Plan di Alaska Airlines: programma che so essere usato da varie persone, sembra interessante e prima o poi dovrò studiare
- TrueBlue di Jetblue Airways: programma della low cost americana, programma che non prevede la scadenza delle miglia e che ha molti partner interessanti, fra cui anche Emirates
Nota: è una mia idea non confermata da nessuna fonte ufficiale, ma la collaborazione con quelle due compagnie, molto usate nel nord america è forse uno dei motivi per cui sui voli Icelandair, anche verso l’Europa, troverete molti americani e canadesi che usano l’Islanda come scalo, scalo che altrimenti, molto spesso, credo avrebbe poco senso.
Considerazioni finali
Non sono un esperto di Icelandair, come ho già detto ho usato la compagnia solo per due voli.
L’impressione è stata comunque positiva. Non è sicuramente al livello delle più importanti compagnie aeree, ma i servizi a terra e a bordo sono sicuramente nella media, senza nessun particolare problema.
Se mai organizzerete un viaggio in Islanda è sicuramente una compagnia da prendere in considerazione, non fosse altro perchè è l’unca che offre voli diretti, almeno da Milano.
La compagnia allo stesso tempo sta cercando, a mio avviso, di offrirsi come alternativa per voli intercontinentali fra l’Europa e il nord America. Non ho fatto un paragone sui costi, ma aggiungere uno scalo in alcuni casi non credo abbia molto senso.
Allo stesso tempo vi segnalo che Icelandair offre la possibilità di stopover gratuiti in Islanda, quindi, se non siete mai stati nel Paese, aggiungere uno scalo, magari di alcuni giorni vi permetterebbe senza problemi di visitare almeno le attrazioni principali, a partire dal Circolo d’oro.
Inoltre, se il viaggio fosse in inverno, o comunque in un periodo in cui ci sono almeno alcune ore di buio, avreste la possibilità di vedere, se siete fortunati, l’aurora boreale.
Uno stopover potrebbe quindi rendere interessante volare con Icelandair anche per determinate mete americane o canadesi, mete, come ad esempio Denver, Seattle o Montreal che magari dall’Italia richiedono comunque uno scalo.