Non ho ancora finito di scrivere del nostro viaggio in Turchia ma in questi giorni sto pianificando il nostro “giretto” estivo, 5000 e più km sulla Transiberiana da Irkutsk (sul lago Bajkal) a Mosca.
Non sono un grande amante dei viaggi in treno, però la Transiberiana mi ha sempre affascinato, per cui quando me lo hanno proposto ho subito accettato e mi sono messo all’opera per organizzarlo al meglio.

Il primo problema in cui mi sono imbattutto è stata la prenotazione dei biglietti dei treni, seguito subito dopo dalla procedura per avere il visto turistico per la Russia, aspetto che in un primo momento ammetto avevo sottovalutato, non essendo mai stato in quel Paese.

Prima di spiegarvi come ho risolto vi avviso subito che c’è un’altra strada, sicuramente più semplice ma allo stesso tempo molto più costosa.

 

Transiberiana fai da te o con tour organizzato?

Quando abbiamo iniziato ad avere i primi problemi/dubbi infatti abbiamo deciso di andare in alcune agenzie di viaggio della nostra città per vedere se ci potevano aiutare, e la risposta è stata più o meno la stessa ovunque… “Non siamo in grado di procurarvi i biglietti dei treni e non sappiamo esattamente come funziona la procedura di visto, per quella possiamo informarci, ma di solito si occupa di tutto il tour operator che organizza il viaggio…”

A quel punto noi “ingenuamente” chiedevamo quanto costasse il pacchetto completo Transiberiana e anche qui la risposta era sempre più o meno la stessa “per quest’estate non sappiamo se ci sono posti, dovremmo verificare perchè di solito è un viaggio che si prenota almeno con 6/8 mesi di anticipo, in ogni caso il pacchetto completo, Mosca/Pechino o viceversa parte dai 5000€ a testa, poi eventualmente bisogna vedere se si possono fare variazioni e fare solo la tratta che interessa a voi”.

La cosa sinceramente mi ha lasciato abbastanza perplesso, primo perchè fare l’intero itinerario Mosca/Pechino comprese le visite in 15/17 giorni mi sembra “da pazzi”, troppi km in treno, troppe cose da vedere, il rischio è che alla fine quando torni a casa non ti ricordi nemmeno cosa hai visto e ti devi prendere un’altra settimana di ferie per riposare.

Ma sul percorso, visto che forse era possibile farne solo una parte potremmo anche sorvolare, la cosa che più mi ha colpito è il prezzo… 5000€ a testa per 15 giorni in Russia e se non prenoti con 6/8 mesi di anticipo non trovi posto?!?!?!?! forse la crisi economica di cui tutti parlano non è così diffusa come sembra.

Tutto ciò comunque mi ha spinto a cercare una soluzione ai nostri problemi e ad insistere sulla strada del “fai da te” e queste sono le soluzioni che abbiamo trovato.

 

Acquista su Amazon

 

Visto Turistico per la Russia

Per quanto riguarda il visto per la Russia, partendo dal sito del consolato russo abbiamo scoperto che la richiesta del visto si può fare personalmente usando l’agenzia VHS  che ha varie sedi in Italia. Sul loro sito troverete molte informazioni sul tipo di visti che possono essere richiesti e sui documenti che è necessario presentare.

Se volete usare VHS è necessario prendere un appuntamento per ogni visto che dovete richiedere, quindi se poniamo siete in 4 dovrete richiedere 4 appuntamenti, più dovrete perdere altro tempo nei giorni successivi per andare a ritirare il visto.

E’ la soluzione più economica, ma vi farà perdere parecchio tempo. Noi alla fine abbiamo trovato un’agenzia turistica che ci gestirà la pratica, dietro pagamento di una piccola commissione (30€ circa).
Qualsiasi strada scegliate per richiedere il visto TURISTICO  per la Russia sono necessari i seguenti documenti (fonte: Ufficio Consolare della Federazione Russa ):

  1.  Una copia della conferma dell’accettazione del turista straniero che deve contenere tra l’altro i dati seguenti:
    • i dati del passaporto del turista (nome e cognome, numero del passaporto, data di nascita del titolare del passaporto);
    • le date di partenza e ritorno del turista;
    • l’itinerario di viaggio (tutte le città da visitare in Russia);
    • il nome ed il timbro dell’albergo o della compagnia turistica russa e la firma del responsabile con l’indicazione della sua carica e del suo nome complete.
      La conferma deve essere fornita da una organizzazione russa che svolge l’attività di tour operator e i cui dati siano presenti all’interno del Registro Unico Federale degli operatori turistici.
  2. Il passaporto valido almeno 6 mesi a decorrere dalla data della scadenza del visto richiesto, con almeno 2 pagine vuote che serviranno per il visto.
  3. Il modulo elettronico del visto (EVA) compilato sul sito: http://visa.kdmid.ru/, stampato e firmato personalmente dal dichiarante.
  4. Il modulo consolare «Richiesta del visto».
  5. Una fotografia formato tessera.
  6. La polizza d’assicurazione medica, valida sul territorio della Federazione Russa, che copra interamente il periodo della validità del visto.

La polizza d’assicurazione potrete stipularla anche presso vhs in fase di richiesta del visto, o come abbiamo fatto noi, tramite l’agenzia turistica che ci ha seguito la richiesta di visto.

Aggiornamento del 29/6/2016: per quanto riguarda le assicurazioni per la Russia vi riporto parte del messaggio di xfashionx comparso sul forum milionedimiglia: “… Alla fine, sono andato sul sito Europe Assistance e l’ho fatta li. Purtroppo sia al Consolato a Roma che anche al centro VHS, pretendono una copia dell’assicurazione con timbro in calce. Quindi sono dovuto andare a ritirare all’ufficio Europe Assistance copia del contratto originale, ma lo inviano gratis anche via email. Viaggiando spesso, però, ho richiesto una polizza annuale sul sito RGS. Purtroppo è da richiedere tramite call center a meno che non conosciate il russo. Il prezzo costa 1/3 di qualsiasi assicurazione emessa in Italia…”

La “conferma dell’accettazione del turista straniero” del punto 1, quello che molti chiamano invito o “visa support”, è invece una cosa un pò più complicata, ve lo può fornire il tour operator con cui avete acquistato il pacchetto completo, oppure l’hotel presso cui soggiornerete.

Una volta effettuata la prenotazione con l’hotel basta contattarli e chiedere l’invio dell’invito. Lo mandano quasi tutti gratuitamente, ma va bene solo se starete sempre nello stesso hotel o ne cambiate pochi, se come noi invece avrete notti in treno probabilmente non vi sarà sufficiente, visto che dovete documentare tutte le tappe del vostro eventuale tour.

L’invito ve lo può fornire anche una qualsiasi altra agenzia di viaggio, immagino se lo farà emettere a sua volta da un tour operator qualificato, ma in questo caso dovrete pagare, a noi hanno chiesto anche più di 50€ a testa solo per questo documento, con tempi per averlo non ben definiti.

Noi alla fine lo abbiamo richiesto su RealRussia, agenzia inglese specializzata sulla Russia di cui avevo sentito parlare molto bene su alcuni siti.
L’invito tramite realrussia costa 15 sterline e vi viene inviato per email praticamente in tempo reale, se invece lo volete in originale vi verrà inviato tramite corriere nel giro di alcuni giorni.

La cosa interessante di Realrussia è che se prenotate altri servizi con loro, l’invito ve lo mandano gratuitamente, come è accaduto a noi, visto che ci siamo appoggiati a loro anche per risolvere l’altro problema che avevamo…i biglietti dei treni.

 

I Biglietti dei treni per la Transiberiana (e gli hotel)

Prenotare i biglietti dei treni in Russia non è semplicissimo, primo perchè i biglietti non sono in vendita se non al massimo 45 giorni prima, poi perchè o lo fate direttamente sul sito delle ferrovie russe o trovate un’agenzia che lo fa per voi, e le agenzie che offrono questo servizio sono pochissime.
Ho provato ad usare il sito delle ferrovie russe, ma sinceramente anche se almeno una parte delle pagine sono tradotte in inglese non ci ho capito molto. Sembra che bisogna inserire i nomi delle stazioni, nella sola Mosca ho perso il conto di quante ce ne siano e tutti gli orari sono dati sull’ora di Mosca, anche se voi siete a 5/6 fusi orari di distanza, praticamente un delirio.
Inoltre visto che i biglietti sono messi in vendita solo 45 giorni prima non vengono mostrati i costi dei biglietti.

Tutto ciò mi ha spinto a cercare altri siti e come vi ho detto ho trovato RealRussia, sito completamente in inglese, in cui è possibile fare la ricerca dei biglietti inserendo solo il nome della città e in cui si può scegliere se avere a video gli orari ufficiali di Mosca o gli orari locali, in modo che vi rendiate subito conto se un treno lo dovrete prendere alle 4 del mattino o alle 11 🙂

Oltre ai treni sul sito è possibile prenotare anche hotel ed eventualmente contattandoli anche altri servizi quali trasferimenti con autista etc. Incuriosito ho guardato gli hotel che proponevano nelle varie città che ci interessano e i prezzi erano tutti in linea se non più bassi dei vari siti di prenotazione che usiamo solitamente.

A questo punto una volta decise le tappe ho mandato una mail al loro servizio clienti, chiedendo se mi potevano fare una proposta completa per le tappe in treno e per degli hotel nelle varie città scelte.

La risposta è stata molto veloce, per ogni città ci hanno fornito vari hotel fra cui scegliere, indicando oltre al prezzo (spesso ancora più basso che sul loro sito) la posizione, la distanza dai luoghi di interesse etc.

La persona che ha seguito la nostra pratica dall’inizio alla fine è sempre stata la stessa e si è dimostrata sempre gentile e professionale rispondendo praticamente in tempo reale alle varie domande che le ho inviato, e ammetto che sono state molte.

Alla fine abbiamo prenotato sia gli hotel (tutti 4 stelle) che i treni con loro, per un totale di circa 1000€ a testa, purtroppo questa volta siamo in tre, dovevamo essere in quattro ma alla fine una persona non può venire, per cui in hotel oltre alla doppia abbiamo dovuto prenotare anche una camera singola, e come tutti sapete la singola in proporzione costa di più, cosa che ha fatto aumentare il costo medio 🙁
Aggiungendo i voli, le spese per il visto e l’assicurazione sanitaria di cui ho parlato prima, mettendoci anche un pò di spese per pranzi e cene e qualche visita, be siamo molto ma molto distanti dalla cifra che ci avevano chiesto in agenzia 🙂

Lo ammetto, il paragone è con il pacchetto completo Pechino/Mosca mentre noi faremo “solo” Irkutsk/Mosca, però i giorni di viaggio sono praticamente gli stessi, la lunghezza del volo è poco differente e anche la distanza in treno Pechino/Irkutsk non è molta, poi certo con il tour organizzato si ha il vantaggio di avere un accompagnatore/guida che parla inglese o “forse” italiano, e probabilmente altri vantaggi che ora non mi vengono in mente.

Sono tutti “vantaggi” che incidono non poco sulla spesa finale e a cui personalmente rinuncio volentieri, vorrà dire che per premiarmi del fatto di aver rinunciato a qualche comodità investirò i soldi risparmiati in un altro viaggio 🙂

 

Piccola nota “negativa” su RealRussia

Per chi come me preferisce, dove possibile, usare la carta di credito Amex e con l’occasione accumulare punti o miglia….Per pagare le prenotazioni vi verrà fornito l’indirizzo di  un sito internet, sebbene nella prima pagina siano indicate molte carte di credito compreso American Express o Diners nella seconda schermata, al momento di selezionare la vostra carta di credito troverete molte meno carte disponibili.

Non è un problema, chiedere al vostro referente, o cercate sul sito, il modulo pdf da compilare e reinviare via mail.

Nel modulo potrete indicare praticamente tutte le carte di credito che desiderate e l’operazione richiede solo qualche minuto in più rispetto al pagamento diretto online.

Ora sapete tutto sui documenti necessari, ma prima di partire meglio sapere ancora alcune cose.

 

Autore:

FFItalia

Lo staff di Frequent Flyer Italia