Come scegliere il programma fedeltà delle catene alberghiere
Dopo aver visto cosa sono i programmi delle catene alberghiere rimane ora il dubbio… “a quale mi iscrivo”? Qual’è il miglior programma fedeltà di hotel?
La risposta non è facile, infatti la scelta varia molto in base alle esigenze di ognuno. Non esiste il miglior programma fedeltà in assoluto, esiste IL MIGLIOR programma per te, o quello che più si avvicina ad essere il migliore.
I fattori da considerare nella scelta dell’hotel
La scelta del programma fedeltà degli hotel come ho detto varia in base alle vostre esigenze e a vari fattori che dovete valutare personalmente. I fattori che sicuramente vanno considerati nella scelta sono:
- bonus di benvenuto: se una catena vi regala dei punti per il primo soggiorno, vale la pena approfittarne
- regole di accumulo, punti necessari per premi, scadenza: se soggiorno poco in hotel, sono sicuro che riuscirò ad accumulare punti sufficienti prima della scadenza?
- facilità con cui posso accumulare punti extra: solitamente le catene alberghiere hanno dei partner internazionali (noleggio auto, compagnie aeree) e partner locali (benzinai, compagnie telefoniche…) quindi cercate di capire quali sistemi potete sfruttare e quali no
- il tipo di hotel: molte catene offrono al loro interno varie tipologie di hotel, da quello a costo limitato fino al 5 stelle con entro benessere, altre invece sono orientate verso una certa clientela. Verificate la singola catena che tipo di hotel offre, è inutile iscriversi ad un programma in cui sono presenti solo hotel 5 stelle se non intendete spendere 4-500 euro a notte
- le mete: dove vorresti andare? Pur essendo tutte catene internazionali spesso sono più diffuse in determinate aree geografiche. La catena Accorhotels (ibis, novotel, mercure, etc) ad esempio è molto diffusa in Europa (Francia in primis visto che è una catena francese), mentre è presente solo nelle principali città degli Stati Uniti, per cui se state pensando di organizzare un tour americano forse non è la scelta migliore.
La cosa sembra difficile,però tenete presente che l’iscrizione è gratuita e solitamente la scadenza dei punti è nell’ordine di un paio di anni, per cui nel dubbio iscrivetevi.
Tre cose importanti da ricordare
“Notte premio”. Magari è scontato ma: fate molta attenzione a quanti punti sono richiesti per una notte premio in rapporto a quanti punti guadagnate per ogni euro speso presso la catena alberghiera.
Se una chiede 1.000 punti e l’altra 5.000 non è detto che sia più semplice raggiungere i 10.000, magari la prima offre un rapporto 1 punto/1 euro speso (quindi nell’esempio servirebbero 1000 euro spesi per avere la notte premio), mentre la seconda 10 punti/1euro speso (quindi basterebbe spendere 500 euro).
“Punti o miglia?”: praticamente tutte le catene offrono la possibilità di convertire i loro punti in miglia aeree. Allo stesso tempo però tutte richiedono una quantità minima di punti, che siano 1.000 o 20.000 verificate se riuscite a raggiungere tale quantità prima della scadenza.
A questo ultimo problema c’è spesso una “scappatoia”: invece di ottenere un tot. di punti in base a quanto si spende, e poi, una volta raggiunta la soglia minima convertire quei punti in miglia, molte catene alberghiere permettono di ottenere direttamente miglia, solitamente in una quota fissa per soggiorno (attenzione, sono a SOGGIORNO, non a giorni, quindi un qualsiasi n. di giorni consecutivi nello stesso hotel viene considerato come uno) che saranno accreditate sul vostro programma frequent flyer.
Mi spiego meglio. Nella situazione standard una catena offre, poniamo, 10 punti per ogni euro speso nelle proprie strutture, e permette di convertire 20.000 punti in 5.000 miglia della compagnia aerea x. Ciò significa che dovreste spendere 2.000 euro in soggiorni, per ottenere le 5.000 miglia.
In alternativa (l’opzione va impostata all’interno del proprio profilo creato sul sito della catena, e può essere modificata senza problema) vi offre 250 miglia a soggiorno (con 20 soggiorni ottenete le 5000 miglia) che sono direttamente accreditate sul conto frequent flyer.
A questo punto non vi rimane che fare i calcoli di quale sia più conveniente per voi. Se state tanti giorni nello stesso hotel sono più convenienti i punti (le 250 miglia dell’esempio le guadagnate sia se ci state un giorno sia se ci state un mese, ma sempre e solo 250), sempre se riuscite ad ottenere la quantità minima per la conversione, se invece ci state pochi giorni o anche solo una volta nella vita, con la seconda opzione ottenete magari meno miglia, ma almeno quelle poche le ottenete.
Scadenza punti: quasi tutti i programmi prevedono una scadenza dei punti, che vengono cancellati se non soggiornate in nessuna struttura della catena almeno ogni x mesi (di solito 12 o 24 mesi), come sempre, leggete bene il regolamento.