Viaggiare è caro?
A fine mese andremo una settimana in Turchia, non ci siamo mai stati, anche se è vicina, e quindi per questo viaggio abbiamo deciso di concentrarci su due mete principali: Istanbul e la Cappadocia.
Come sempre mentre studiavamo la meta ne abbiamo parlato anche con amici e parenti, e come sempre accade c’è stata da parte di varie persone la solita esclamazione “BEATI VOI CHE POTETE, con tutto quello che costa viaggiare….”
Da tale affermazione nasce questo post, con l’intenzione di dimostrare che viaggiare non è gratuito, ma allo stesso tempo è spesso molto meno caro di quanto pensano/dicono molti.
Prima di iniziare però una precisazione, il viaggio in Turchia che stiamo organizzando, in due, spero ci costerà circa 1500€ in tutto, quindi diciamo 750€ a testa. Come vedremo si può sicuramente ridurre ulteriormente i costi senza troppi sforzi e mantenendo un buon livello/comfort, arrivando probabilmente sui 500€ a testa per una settimana.
Un’altra cosa da tenere in considerazione è inoltre il periodo, noi saremo via dal 25 aprile al 2 maggio, essendoci due festività (25 aprile e 1 maggio) probabilmente i costi sono leggermente più alti che in altri periodi dell’anno.
I voli
I primi costi da sostenere per arrivare ad Istanbul sono naturalmente quelli dei voli. Noi abbiamo prenotato il volo Verona – Roma – Istanbul con Alitalia, spendendo 201 € a testa.
In realtà il volo si può trovare a meno. Partendo da Milano/Bergamo/Roma o altri aeroporti si riesce a trovare facilmente il volo, anche diretto, sui 130-150€ a testa e cercando con calma anche a meno
Noi abbiamo optato per quel volo per vari motivi:
- Verona per noi è l’aeroporto più vicino/comodo
- attualmente c’è una promozione Alitalia, valida per chi non ha usato tutte le miglia del vecchio programma millemiglia che ci permette, effettuando 4 tratte con Alitalia di ottenere 10000 miglia bonus (visto che non sono pochissime è un peccato rinunciarci)
- avevamo 2 voucher Alitalia da 100€ l’uno da usare entro fine maggio
Abbiamo poi il volo interno da Istanbul alla Cappadocia. La nostra destinazione, Goreme, è raggiungibile tramite due aeroporti, Kayseri e Nevsehir abbastanza vicini entrambi. Allo stesso tempo ci sono voli da entrambi gli aeroporti di Istanbul, Ataturk e Sabiha Gokcen. Tutti i voli sono con Turkish Airline o con Anadolu Jet, una controllata Turkish.
Noi abbiamo optato per un volo A/R da Istanbul Ataturk a Kayseri, spendendo 130€ a testa, si trovano voli anche a molto meno, magari con orari leggermente meno comodi o con arrivo su Sabiha Gokcen (un pò più distante da Istanbul) si riesce a scendere anche sui 50€ a testa, sacrificando un pò di ore in cui non starete in Cappadocia.
Hotel
Per i primi giorni ad Istanbul (poi ci sposteremo in Cappadocia) abbiamo optato per un hotel nella zona di Sultanahmet, la parte storica di Istanbul. In quella zona le catene di hotel di cui normalmente trattiamo sul sito sono poche. Ci sono diversi Best Western però o in posizione decentrata o relativamente cari, un Hilton non proprio regalato e alcuni della catena Wyndham (vedi dopo).
Dopo aver letto un pò di giudizi sui vari siti alla fine noi abbiamo prenotato il Zeynep Sultan Hotel, 3 notti con colazione e wifi inclusi a 267€ in tutto. La prenotazione l’abbiamo effettuata tramite Hotels.com, il prezzo era uguale agli altri portali e così accumuliamo 3 notti sul loro programma reward che prevede una notte gratuita ogni 10 effettuate.
Per Goreme, dove le catene sono inesistenti, dopo la solita ricerca per leggere un pò di giudizi, abbiamo optato per il Flinstone Cave, 3 giorni colazione e wifi inclusi 180€ in totale. Anche questo hotel lo abbiamo prenotato tramite hotels.com, così sono altre 3 notti sul loro programma.
Ultima notte ad Istanbul: di ritorno dalla Cappadocia avremo un’altro giorno, e quindi una notte in hotel, da prenotare a Istanbul. Siamo ancora indecisi se rimanere nella stessa zona, provando magari qualche hotel della catena Wyndham, o cambiare zona, per cui non abbiamo ancora prenotato.
Costi totali
Riassumendo i costi per due persone sono:
- Voli Alitalia: 402€
- Voli Turkish: 261€
- Hotel Istanbul: 267€
- Hotel Goreme: 180€
Per un totale di 1110€
A cui andrà aggiunto un’altra notte ad Istanbul, circa 90€ e il noleggio macchina per i tre giorni Goreme, che non abbiamo ancora prenotato ma i prezzi sono sui 100€ in tutto.
Per un totale di 1300€, per stare nei 1500 che mi ero prefissato all’inizio di questo articolo abbiamo ancora 200€ a disposizione. Considerando i pasti e qualche extra quindi sforeremo l’obiettivo. Ma nel nostro caso, avendo in realtà pagato meno i voli Alitalia (200€ erano di buoni altrimenti inutilizzati) dovremmo rientrarci.
Rimane comunque da sottolineare che quasi la metà dei costi da sostenere, 663€, sono di voli. Costi che come visto partendo da altri aeroporti o usando altre compagnie si possono notevolmente abbassare.
Pagando in due 300€ per il volo fino a Istanbul (ma si può fare anche di meglio) e 100€ per il volo in Cappadocia, cifre come visto che si possono trovare facilmente, si arriva a 400€, quindi circa 260€ in meno rispetto a quanto riportato sopra.
Perciò in due persone, una settimana in Turchia si può fare con 750€ a testa, tutto compreso. Si può scendere sicuramente sotto “limando” sul costo degli hotel, magari scegliendone uno meno in centro o in periodi meno turistici o con tariffe prepagate.
Nota sugli extra
Per chi va in Cappadocia è quasi d’obbligo un giro in mongolfiera. Noi lo faremo quasi sicuramente, stiamo solo decidendo con chi, però è un extra tutt’altro che economico. Il prezzo è praticamente uguale per tutti gli operatori della zona, un’ora 170€ a testa, 150 se si paga in contanti, se volete fare più di un’ora i prezzi naturalmente salgono.
Vista la cifra non l’ho considerato nei costi. Volevo dimostrare che si può viaggiare a cifre ragionevoli, ma va da se, in quel caso a qualcosa si deve rinunciare. In fondo è un extra, e come tutti gli extra si può anche farne a meno.
Conclusioni
Prima di venire “insultato” per questo articolo volevo chiarire alcune cose.
Capisco benissimo, che visto anche il periodo non proprio “roseo” dell’economia italiana, dove molti fanno veramente fatica ad arrivare a fine mese, dire che “una settimana in Turchia costa poco, sono solo 1500€” può suonare male.
Inoltre è vero sono “solo” 500/800 euro a testa per una settimana, se siete in due, con stipendi medi, probabilmente 1000/1500 non è tanto, se invece magari avete 4 figli, be la cifra inizia ad essere significativa.
Quindi sì, capisco benissimo determinate persone se dicono che “viaggiare costa caro”, non lo capisco invece detto da persone che magari hanno in tasca un cellulare da 800€ solo perchè è alla moda, acquistano l’ultimo modello di TV 60 pollici che “fa anche il caffè” o magari spendono 1000/2000€ per una settimana di mare sulla costa veneta o romagnola (non che siano brutti posti sia chiaro) e appena ti sentono parlare di Turchia, Grecia, Spagna etc. ti guardano con quell’aria mista fra il sognante/invidia come se tu potessi spendere chissà quali cifre assurde mentre loro, “poverini”, non possono.
Ogni persona naturalmente è libera di spendere i propri soldi come preferisce, ma molti di coloro che viaggiano lo fanno perchè hanno deciso che preferiscono vedere il mondo, nessuno di noi (se mi sbaglio fatemelo sapere che ci mettiamo d’accordo 🙂 ) ha in casa una macchina per stampare denaro, semplicemente tagliamo da qualche altra parte e passiamo parte delle nostre serate o fine settimana davanti ad un pc a studiare l’itinerario e le opzioni migliori per ottimizzare i costi per quel determinato viaggio.
PS: scusate lo sfogo personale 🙂