Ieri ho perso un paio d’ore per organizzare il prossimo viaggio in Islanda, per ora ho pianificato solo le tappe e relative prenotazioni… anche se magari poi cambierò qualcosa.

Gli hotel prenotati sono comunque tutti rimborsabili, quindi no problem per le modifiche e chissà magari nel frattempo uscirà anche qualche offerta che mi permetterà di risparmiare ulteriormente.

In ogni caso, in attesa di definire bene il tutto, ho perso alcune ore di lavoro e un pò di rotture per il “fai da te” ma visto che ho risparmiato almeno 500€ tutto sommato non posso lamentarmi.

I 500€ naturalmente sono riferiti ad un “risparmio” rispetto a fare un normale fai da te, se invece fossi andato direttamente tramite
agenzia/tour, be le offerte che ho visto per un fly and drive erano superiori di almeno 1000€, ma  anche di più.

Certo difficile in questo caso fare paragoni non sapendo esattamente che hotel prenota il tour operator, che auto ti danno etc. però naturalmente loro gratis non lavorano (ci mancherebbe altro) per cui è abbastanza logico aspettarsi qualche costo in più.

In questi anni ho già scritto alcuni articoli su argomenti simili, il primo, era principalmente basato su accumulare punti usando le promozioni, punti da usare quindi per un viaggio successivo.

Lo scorso anno invece vi avevo mostrato come usare i punti ottenuti, per soggiornare gratis pagando 4 notti invece di 10.

Entrambi gli articoli spero possano esservi utili, ma sicuramente sono più pensati per chi viaggia con una certa frequenza ed è iscritto ai vari programmi fedeltà delle catene alberghiere.

In questo articolo invece vedremo alcune semplici cose, che possono essere utilizzate da tutti, anche chi non ha voglia di iscriversi ai programmi dei singoli gruppi e non vuole cercare fra milioni di promozioni. Spero che a qualcuno possa essere utile per  “copiare” le mie strategie per il prossimo viaggio “fai da te”.

Prima di vedere i dettagli mi preme sottolineare alcune cose. Il risparmio di cui sto parlando è naturalmente relativo e come vedremo in buona parte basato su cashback e poche altre scelte.

La ricerca, in particolare per gli alberghi l’ho fatta su pochi siti,  che conosco e di cui mi fido, probabilmente facendo più ricerche si sarebbe potuto risparmiare ancora qualcosa, però visto che anche il mio tempo ha un “costo”, preferisco sempre non perderne troppo.

Ma andiamo con ordine.

 

I risparmi

La prima cosa che abbiamo prenotato è stato il volo. Nel caso specifico il volo andata/ritorno  da Monaco di Baviera a Reykjavik.

Le opzioni, per un volo diretto non sono molte, è praticamente obbligatorio scegliere Icelandair, diverso è il discorso aeroporto, noi abbiamo optato per Monaco (la distanza per noi è simile) semplicemente perchè il volo era più comodo come orari, e costava qualcosa in meno rispetto alla tratta da Milano Malpensa.

Il volo di nostro interesse prenotato direttamente su icelandair, più la prima notte in hotel prezzo booking (a parità di albergo che ci interessava il più vantaggioso che avevamo trovato), sarebbero costati 1100€

Effettuando invece la stessa prenotazione tramite expedia, con l’opzione “volo + hotel” abbiamo pagato 1050€, quindi 50€ in meno. A questo però va aggiunto che la prenotazione l’abbiamo fatta passando tramite il sito di cashback di bestshopping che per la transazione ci ha riconosciuto ulteriori 45€.

Quindi per il volo e la prima notte, con alcuni click in più abbiamo risparmiato 95€ più i punti che Expedia riconosce agli iscritti al suo programma, punti che però non ho conteggiato per ora nei risparmi.

Ammetto che mi sono da pochissimo iscritto al programma Expedia Rewards, devo ancora capire bene il “valore” dei punti.

La seconda cosa che abbiamo prenotato è stata l’auto. In questo caso la scelta è ricaduta sul prenotare tramite Edreams. Non chiedetemi come mai ma il prezzo era di almeno 150€ più basso che con qualsiasi altro OTA o con il sito della Hertz. Forse un caso, forse un errore, nel dubbio ho fermato subito l’auto.

Sempre su bestshopping per il noleggio auto con Edreams è previsto un cashback del 4.13%. Purtroppo non mi è stato ancora riconosciuto, controllerò nei prossimi giorni ed eventualmente aprirò la segnalazione.

Da notare che in Islanda il noleggio auto non è proprio “regalato”, soprattutto se si parla di SUV, nel nostro caso abbiamo speso circa 1500€ quindi anche il 4,13% diventa interessante , sono più di 60€ ma per ora non li ho conteggiati, speriamo non ci siano stati errori e che mi vengano riconosciuti correttamente.

 

 

Per concludere passiamo agli hotel. La prenotazione degli alberghi l’abbiamo fatta cercando solo su tre siti. American Express Viaggi, booking.com e hotels.com

Sul sito american express abbiamo prenotato due notti, per un “costo” complessivo di poco più di 351€,  purtroppo anche gli hotel non sono regalati in Islanda.  Però grazie alla mia carta amex gold avevo un voucher annuale da 50€ da usare liberamente sul sito, inoltre attualmente c’è una promozione (che si ripete abbastanza spesso) per cui, prenotando sul sito hotel o auto per una spesa di almeno 300€ si riceve uno sconto in conto di 100€.

Sommando entrambi i benefici amex ho risparmiato 150€ su una spesa totale di 351€.

Le altre notti le abbiamo prenotate tutte tramite booking o hotels. In particolare con Booking abbiamo prenotato 4 notti, ricevendo un cashback di 21 euro (anche in questo caso manca però una prenotazione, dovrò verificare nei prossimi giorni se compare o se dovrò aprire segnalazione).

Su hotels invece abbiamo prenotato 6 notti, per un costo medio a notte di 130€. Il cashback, in questo caso correttamente tracciato, è in tutto di 52€. A questo “risparmio”, essendo io iscritto al programma hotels rewards va aggiunto il fatto che ho accumulato 6 notti…. con 10 ne otterrò una gratuita 🙂

 

Conclusioni

Riassumendo, per ora ho un risparmio sicuro di 467€, più il valore delle 6 notti sul programma hotels rewards, più i punti di expedia rewards e, visto che ho pagato quasi tutto con american express, i punti Membership Rewards.  A questo andranno, spero, aggiunti i due cashback che non vedo ancora a sistema.

Pagando praticamente tutto con amex ho avuto anche un altro risparmio, indiretto: l’assicurazione viaggi. Pagando le prenotazioni con amex infatti scattano automaticamente le coperture assicurative offerte dalla carta stessa.

Potevo risparmiare di più? Sicuramente sì, non mi ritengo sicuramente il migliore in questo campo.

Per risparmiare di più in modo “semplice” bastava non decidere di andare in Islanda e stare a casa, ma se preferissi starmene a casa non gestirei un sito di questo tipo e poi… be, le foto nell’articolo  valgono più di mille parole.

 

 

Mantenendo valida la scelta del viaggio potevo sicuramente risparmiare di più (forse) cercando un volo non diretto o partendo in altri giorni, periodi. Il costo del volo comunque non è molto alto, e avendo solo quei giorni a disposizione la mia libertà era molto ridotta e non volevo perdere troppo tempo con combinazioni di volo troppo strane.

Sugli hotel sicuramente si poteva risparmiare. L’Islanda non è economica, ma scegliendo opzioni in guest house con il bagno condiviso si trovano senza problemi opzioni più vantaggiose…. non ho però più l’età per queste cose. Ormai pretendo un minimo di comodità 🙂

Dal lato opposto avrei potuto “risparmiare” di più anche prenotando strutture più care, il cashback è dato in percentuale sulla spesa, quindi più spendete più soldi vi ridanno in dietro…. però …. diciamo che non mi sembra una strategia particolarmente furba.

E’ vero, se su un hotel da 100€ a notte mi diamo, poniamo, 8€ di cashback, se ne prenoto uno da 1000€ mi danno 80€ di ritorno, però intanto ne ho speso 1000 e non 100. Sicuramente, spero, l’hotel da 1000€ offrirà una sistemazione più comoda e servizi extra rispetto a quello da 100, però personalmente non me lo posso permettere.

Se fra voi c’è invece chi  può permettersi le stanze da 1000€… in prima cosa lo ammetto, un pò di invidia ce l’ho, in seconda battuta, ok, ricordatevi dei siti di cashback e dei vari modi di risparmiare, ma credo che se potete spendere 1000€ per una notte in fondo non vi interessi molto come fare per avere 80€ di risparmio.

Come ho detto all’inizio la ricerca per tutte le prenotazioni è stata fatta su pochi siti, che conosco e di cui mi fido. Utilizzandone altri probabilmente si sarebbe forse potuto risparmiare di più.

Naturalmente, se, oltre a quelli citati, conoscete altri siti affidabili o altri modi per risparmiare non esitate a indicarli nei commenti.

 

 

Autore:

FFItalia

Lo staff di Frequent Flyer Italia